Nel mese di febbraio, nei territori dei laghi di Pogradec e Scutari in Albania, è stato lanciato un concorso di scrittura creativa rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie.
Durante il mese di maggio si è svolta in Friuli Venezia Giulia una visita di studio internazionale dedicata all’approfondimento di esperienze europee di successo nell’ambito dell’approccio LEADER e
All’inizio di giugno si è concluso ufficialmente il ciclo di formazione rivolto alle educatrici e al personale delle strutture per la prima infanzia della Municipalità di Mat in Albania, avviato ne
Pubblichiamo il diario di Simone, volontario SCU del VIS in Albania:
A marzo, Milano ha accolto la 21ª edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, una delle principali fiere italiane dedicate al consumo consapevole, alla mobilità sostenibile, all’alimentazio

"Mi chiamo Jetmira, ho 41 anni e due figlie di 18 e 15 anni. Sono originaria di Malesi e Madhe (Nord Albania) e vivo a Shtoj i Ri. Sono la fondatrice dell’impresa 'Natyra Ime' (La Mia Natura) che si occupa della produzione di sapone naturale artigianale con olio d'oliva e piante medicinali locali.
Questa impresa ha avuto inizio nel 2015, facendo piccoli passi ogni anno per crescere. Tutto è cominciato dopo quasi un anno di formazione professionale a Milano, resa possibile grazie a mio fratello. Sono stata migrante in Italia e ho anche lavorato nella produzione di maschere in stile veneziano a Scutari. Queste esperienze mi hanno spinta a creare qualcosa di mio e ad impegnarmi nella mia attività superando molte difficoltà, ostacoli e sfide. Con il passare degli anni sono riuscita a posizionarmi nel mercato con un prodotto 'Made in Albania' che oggi viene venduto come souvenir del nostro paese.
L'obiettivo principale è stato e continua a essere la creazione di un prodotto naturale artigianale di valore, a km0 e soprattutto rispettoso dell’ambiente. Oggi produciamo oltre 10.000 saponi all'anno utilizzando materie prime come salvia, lavanda, timo montano, rosa canina, agrumi e cannella.
Il mio motto è: "Prendiamo il meglio dalla natura e allo stesso tempo proteggiamola.""
Grazie al progetto "Laghi dell'Albania”, finanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dal VIS nel nord dell'Albania, Jetmira ha ricevuto un finanziamento, parte della componente del Fondo di Dotazione per Attori Economici, che mira a offrire strumenti finanziari agli imprenditori nelle aree target del progetto (Scutari e Malesi e Madhe) per sviluppare i processi aziendali nell’ambito del turismo sostenibile, della protezione ambientale e dell’innovazione. Il finanziamento la aiuterà, attraverso l'acquisto di nuove attrezzature, a migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la capacità produttiva.
Nel mese di gennaio sono state avviate le 27 iniziative progettuali degli attori economici operanti in Albania a Scutari e Malësi e Madhe che, dopo un lungo processo di formazione e assistenza tecn
L’Educazione e Formazione Professionale (VET) ha un ruolo cruciale nel settore agroalimentare albanese perché fornisce competenze e conoscenze pratiche necessarie per affrontare le