TEMI, PROBLEMI E SOLUZIONI AMBIENTALI PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
CALENDARIO
• inizio del corso: 5 febbraio 2018
• scadenza iscrizioni: 29 gennaio 2018
• durata: 4 settimane (fino al 2 marzo 2018)
DOCENTE
Massimo Zortea
CHE COSA OFFRIAMO
Sotto il profilo della offerta formativa, ogni corsista potrà fruire di:
a) 8 lezioni a cadenza bisettimanale; ogni lezione sarà tenuta dal docente in aula virtuale, collegata in audio-video con ciascun corsista, tramite la piattaforma GoToWebinar, con la possibilità di interloquire con il docente e porgli domande; in caso di impossibilità ad assistere alla lezione in diretta, il corsista potrà visualizzare la registrazione in un secondo momento;
b) 8 sessioni di approfondimento, tenute dal tutor, sempre in aula virtuale;
c) letture guidate segnalate di volta in volta dal tutor;
d) materiali da studio e/o consultazione: ppt delle lezioni e documenti addizionali forniti in formato pdf, che andranno a costituire, al termine del corso, una mini-biblioteca elettronica.
Sotto il profilo della esperienza didattica, ogni corsista sarà accompagnato da tre figure sempre presenti durante il corso: docente, tutor e focal point / help desk. In generale si tratterà di una esperienza intensiva ma sempre dosata sulle disponibilità di tempo e di energie di ciascun partecipante. Inoltre si articolerà in modo da aprire a ciascun corsista uno spazio di maturazione e di approfondimento delle conoscenze che si prolungherà ben oltre la conclusione del corso.
Il corso è strutturato in 4 settimane di attività didattica, suddivise in 8 lezioni condotte in aula virtuale dal docente e 8 sessioni di approfondimento condotte dal tutor.
Più precisamente, lo schema di lavoro per ogni lezione è:
- 60 minuti: lezione in aula virtuale, interattiva (docente)
- 60 minuti: ripasso e approfondimento guidato individuale (tutor)
- 120 minuti (tempo discrezionale individuale): letture e approfondimenti individuali
TITOLO FINALE
Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un "Diploma di competenza basilare in Ambiente e Cooperazione Internazionale", in lingua italiana e inglese, che attesta la proficua partecipazione al corso e lo svolgimento esaustivo delle attività richieste.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
Il contributo di iscrizione è di 190 euro.
Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 22 gennaio 2018 è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 150 euro.
Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS godranno di un contributo ridotto, fissato a 170 euro.
I corsi di diploma online del VIS sono un’iniziativa senza fini di lucro e totalmente autofinanziata dai contributi di iscrizione: non sono pertanto possibili borse di studio o riduzioni ulteriori.