DIVENTARE PROGETTISTI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
CALENDARIO
OFFERTA DIDATTICA:
QUOTA PARTECIPATIVA:
Il corso si propone di formare figure professionali in grado di formulare, gestire e valutare progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e, più in generale, di utilizzare e implementare gli strumenti necessari.
Allo studente vengono offerte inizialmente le nozioni relative alla comprensione di un progetto di sviluppo: l'identificazione di un'idea progettuale, la sua capacità di rispondere ai bisogni dei beneficiari, la definizione degli obiettivi e dei risultati, l'impatto prodotto in un contesto sociale. Una particolare enfasi viene posta sui concetti di partecipazione, empowerment, ownership e sostenibilità, elementi fondamentali per l'esito positivo di un progetto. Il principale strumento operativo proposto agli studenti è il Ciclo di Vita del Progetto (PCM, ovvero Project Cycle Management), una metodologia affermata e riconosciuta a livello internazionale per la gestione integrata di tutte le attività legate alla progettazione.
La scelta metodologica è quella di presentare agli studenti gli strumenti effettivamente utilizzati nella pratica lavorativa quotidiana degli uffici di progettazione degli organismi internazionali; largo spazio viene dedicato a simulazioni e studi di caso provenienti da contesti reali, tratti dalla pratica di lavoro quotidiana del VIS. Grazie alla metodologia dell'apprendimento collaborativo, inoltre, gli studenti vengono coinvolti in attività ed esercitazioni di gruppo, oltre a prove individuali, con l'obiettivo di sperimentare gli strumenti pratici e teorici utili a formulare e a gestire un intervento di sviluppo.