Cile

 

I Salesiani sono presenti in Cile dal 1887 e fanno capo all'Ispettoria "San Gabriele Arcangelo" appartenente alla Regione America - Cono Sud. Attualmente sono 171 i Salesiani che portano avanti la Missione Salesiana nel paese in collaborazione e corresponsabilità con centinaia di laici.

Un violento terremoto ha colpito il Cile il 27 febbraio 2010. Il terremoto di magnitudo 8.8 della scala Richter è il quinto per intensità nella storia mondiale, il secondo più violento nella storia moderna del Cile.
La gravità dell'evento si comprende ancor più constatando che la zona colpita è tra le più popolose del Cile e che al terremoto si sono associati dei maremoti che hanno isolato le località costiere.

I salesiani del Cile hanno riportano di consistenti danni alle proprie strutture educative, scolastiche e di formazione tecnico-professionale, centri di un'offerta didattica rivolta ai bambini, agli adolescenti e ai giovani più poveri e più emarginati dell'area. Le strutture più colpite sono state quelle delle località di Linares, Talca e Concepción.

L'intervento VIS, finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana, sta consentendo di dare supporto alle necessità economiche delle famiglie degli alunni dei centri educativi salesiani delle suddette località. Attraverso l'iniziativa si stanno dunque accompagnando le famiglie beneficiarie nel processo di normalizzazione in particolar modo mettendo loro a disposizione risorse per la ricostruzione e il riadeguamento delle proprie abitazioni e per la prosecuzione degli studi dei propri figli.
 

Aggiornato al 2010