Progetto Negombo

<< indietro

avanti >>



L’iniziativa intendeva contribuire alla ricostruzione delle strutture e alla riabilitazione di servizi fondamentali per le condizioni di vita delle famiglie e, in particolare, dei bambini e degli adolescenti residenti nell’area che si estende da Negombo a Dungalpitiya - Thalahena. L’intervento mirava a garantire alle famiglie colpite dallo Tsunami, il rapido rientro a normali condizioni di vita attraverso le seguenti azioni:
  • Costruzione di un complesso residenziale costituito da 13 palazzine con 204 abitazioni ad uso familiare e 4 spazi di pubblica utilità.
  • Riavvio di piccole attività economiche a conduzione familiare (pesca, commercio al dettaglio, artigianato): acquisto di barche, reti, motori fuoribordo ed altri utensili per la pesca; acquisto di stand, banchi, mezzi di trasporto, piccoli generatori, frigoriferi, ecc. per il commercio al dettaglio.
  • Assistenza presso i campi sfollati di Negombo e istituzione di un presidio medico-sanitario permanente, anche con la collaborazione della Croce Bianca di Rapallo.
  • Realizzazione di tre nuovi centri di accoglienza residenziale e diurna per bambini e adolescenti a Dungalpitiya, Negombo e Kandy.
Progetto concluso
  • Costruite 13 palazzine (Complesso residenziale Bosco Pura) con 208 appartamenti; accolte 200 famiglie in 200 appartamenti; destinate 8 unità per finalità socio-comunitarie (negozi e uffici)

  • Costruito un Centro Comunitario con sala polifunzionale, un asilo ed una biblioteca

  • Acquistate ed assegnate 806 tra barche, set di reti, motori fuori bordo e altre attrezzature per il riavvio di attività economiche

  • 16 donne beneficiarie di formazione e materiali per taglio e cucito

  • Offerta assistenza medica e psicologica a 1.000 sfollati presenti nei campi di Negombo dal gennaio 2005

  • Costruito il centro giovanile di Dungalpityia, ampliati e potenziati i centri residenziali di Negombo e Kandy

  • Almeno 900 ragazzi accolti in modo residenziale e/o quotidiano nei centri salesiani realizzati


Finanziamenti


Costo totale dl progetto:

- Fase I: 3.300.000 euro
- Fase II: 300.000 euro


Enti finanziatori: