Salta al contenuto principale
Capitale: Accra
Anno avvio attività nel Paese: 2015
Anno riconoscimento governativo: 2016
Operatori espatriati nel 2024: 3
Volontari in servizio civile nel 2024: 4
Tirocinanti: 1
Volontari internazionali: 6

Ghana

Il VIS è presente in Ghana, Paese che vive problematiche relative alla migrazione irregolare, dal 2015 dove coopera specialmente ad Accra e nella Brong Ahafo Region, puntando sulla formazione professionale, specialmente in ambito agricolo, sull'utilizzo di tecniche di coltivazione innovative per il contesto. 

I tre uffici - situati uno a Sunyani Odumase nella Bono Region, uno ad Ashaiman nella Greater Accra, e il terzo a Sanzule nella Western Region - continuano a essere operativi, e nel corso dell’anno si è realizzata la pianificazione di una loro graduale espansione vista la prospettiva di rafforzamento e ampliamento delle operazioni grazie ai nuovi interventi che dovranno essere realizzati a partire dal 2025. 

Grazie ai finanziamenti pubblici e privati il VIS è intervenuto nei seguenti settori d’intervento

1. Formazione e inserimento professionale

Il focus dei progetti è sulla formazione professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani più vulnerabili, potenziali migranti e migranti di ritorno, tramite il rafforzamento degli uffici di servizio al lavoro. Nel corso del 2024 inoltre, il VIS è stato parte attiva nella identificazione e formulazione di una nuova proposta progettuale con capofila l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed E4Impact, nell’ambito della formazione professionale e inserimento lavorativo. 

2. Protection

Nel 2024 sono state avviate diverse progettualità in settori di intervento innovati e rilevanti per l’organismo come: , il progetto GAME – Gender Awareness and Menstrual Empowerment finanziato da GIZ e FIFA finalizzato al rafforzamento di giovani studentesse attraverso iniziative sportive e di sensibilizzazione sulla salute mestruale e il Quick Impact Project finanziato da ENI finalizzato al rafforzamento della qualità formativa in strutture educative secondarie tramite il rafforzamento dei servizi digitalizzazione e l’accesso al materiale didattico. 

3. Migrazione 

Il progetto HORIZON Safe4All, finanziato dall’UE in ambito migrazione e cambiamento climatico, l’intervento pilota “Progetto Ghana” in partnership con i Salesiani di Don Bosco, Confindustria Alto Adriatico e Umana per l’inserimento lavorativo di giovani ghanesi in Italia nel settore delle costruzioni. 

4. Rafforzamento attori della società civile

Il VIS in Ghana ha sviluppato negli anni una solida rete di attori impegnati, in collaborazione con le autorità locali, nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Tra questi, organizzazioni della società civile, sia locali (DBYN, Me2You, BOK AFRICA CONCERN, BRC) che italiane (Ai.Bi., E4Impact, GIWA, Chicchi di Caffè) che internazionali (GIZ, IOM, UNICEF, UNDP), autorità locali, come il Ghana Immigration Service (GIS), la Ghana Education Service (GES), la Commission for Technical and Vocational Educational Training (CTVET), la Ghana Library Authority e la Ghana Red Cross e istituzioni italiane ed europee, come l’Ambasciata italiana e l’Unione Europea. 

5. Sviluppo economico locale 

Si è concluso, invece, il secondo anno di progetto per i due progetti Erasmus+, Skilling Eco-VET e SMART STEP, finanziati dalla UE e iniziati a gennaio 2023 (gli oneri sono compresi nel paragrafo dei progetti multi-country) e sono stati portati a termine due progetti di sviluppo rurale e agricolo nelle comunità di Kranka e Tainso. 

Scheda al bilancio sociale 2023

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Migrazione
Protection
Rafforzamento attori della società civile
Sviluppo economico locale