Salta al contenuto principale
CESRAM
Referente territoriale Calabria

Referente territoriale Calabria - Progetto SMART 2060 – Studenti, Migranti, Ambiente, Relazioni, Territori. Partecipazione attiva e sostenibilità ambientale per l’inclusione dei migranti e il contrasto alla dispersione scolastica

 

Paese: Italia

Sede di lavoro: Soverato - Catanzaro

Data d’inizio: Novembre 2025

Durata: 1 anno

Posizione lavorativa: Referente territoriale per la Calabria - Progetto SMART 2060 – Studenti, Migranti, Ambiente, Relazioni, Territori. Partecipazione attiva e sostenibilità ambientale per l’inclusione dei migranti e il contrasto alla dispersione scolastica

 

Descrizione del progetto

 

“SMART 2060 - Studenti, Migranti, Ambiente, Relazioni, Territori. Partecipazione attiva e sostenibilità ambientale per l’inclusione dei migranti e il contrasto alla dispersione scolastica”.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di utilizzare l’educazione e la formazione alla sostenibilità ambientale quale strumento chiave per contrastare la dispersione scolastica e agire per l’inclusione dei migranti, in un’ottica di rete e partenariato tra istituzioni scolastiche in aree disagiate del Sud Italia, OSC di cooperazione Internazionale e solidarietà e Centri di accoglienza per migranti.

La proposta infatti ha una duplice finalità: da un lato attuare una strategia preventiva di contrasto all’abbandono scolastico di studenti di aree ad alta povertà educativa di 3 città, attraverso azioni mirate alla sostenibilità ambientale volte a stimolare il loro interesse, impegno e partecipazione attiva. Dall’altra, aumentare l’accoglienza e l’inclusione di giovani migranti, valorizzando le loro esperienze e competenze, rendendoli protagonisti dell’azione educativa con gli studenti.

Nel dettaglio il progetto si rivolge a 1200 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma, Catanzaro e Catania, scelti dai quartieri ove il tasso di abbandono scolastico è superiore alla media nazionale. Inoltre saranno coinvolti circa 50 docenti, 15 migranti/facilitatori, 300 cittadini e 5.000 followers.

Le attività previste fanno riferimento a 3 pilastri tra loro interconnessi: 1. Educazione e Formazione, dei docenti, dei migranti e degli studenti, quale strumento di contrasto dell’abbandono scolastico e di inclusione dei migranti. 2. Partecipazione/Attivazione di studenti e migranti, attraverso azioni di coinvolgimento attivo affinché essi diventino protagonisti del proprio percorso di crescita e contribuiscano attivamente allo sviluppo sostenibile della loro comunità di appartenenza. 3. Innovazione e Immersione, utilizzando metodologie educative innovative e processi di grande impatto emotivo e sensoriale.

Le OSC del partenariato del progetto avranno un ruolo centrale nella componente formativa.

 

 

 

 

 

 

1. Educazione e Formazione

Questa componente ha lo scopo di aumentare le conoscenze e le competenze dei soggetti coinvolti e iniziare ad offrire modelli alternativi di pensiero e di stili di vita sostenibili. Ciò avverrà attraverso un ventaglio di proposte formative e approfondimento, rivolte a:

A. Docenti delle scuole coinvolte. Sarà svolta online e in presenza e fornirà contenuti e strumenti per sviluppare in classe in modo autonomo (ma accompagnato e supportato) un percorso didattico di approfondimento.
B: Facilitatori. Permetterà loro di approfondire le tematiche progettuali e l’uso degli strumenti previsti per la formazione e la partecipazione degli studenti.

C. Studenti. Attraverso lo svolgimento di laboratori didattici in classe da parte dei facilitatori per l’avvio, il monitoraggio e la conclusione del percorso didattico.

Inoltre, verrà creata una Piattaforma web ideata per facilitare l’apprendimento da parte dei ragazzi, con dinamiche di gaming e lo svolgimento di Eco-incarichi, per la valutazione dello studio dei temi, il confronto tra classi e l’attivazione sul territorio.

2. Partecipazione/Attivazione

Anche il secondo pilastro si rivolge a tutti i beneficiari e stakeholder di progetto.

La piattaforma, con i suoi Eco-incarichi e le sue dinamiche permetterà il reale coinvolgimento sia dei docenti che, debitamente supportati, coordineranno in classe le attività proposte, ma soprattutto degli studenti, che dovranno cimentarsi in prove, giochi, sfide, volti ad approfondire le tematiche globali e locali e ricondurle ad azioni e proposte sul territorio attraverso una presa in carico, personale e collettiva, e azioni dirette alla mitigazione del cambiamento climatico e degli altri problemi ambientali locali.

Elemento di punta del progetto sarà il percorso immersivo e sensoriale, a cui parteciperanno le classi delle scuole coinvolte e anche altre classi e i cittadini dei 3 Comuni che lo ospiteranno: sarà un essenziale strumento partecipativo, di grande impatto emotivo, sensoriale e cognitivo.

Infine, verranno organizzati degli eventi territoriali che diano spazio e visibilità al lavoro svolto da tutti i soggetti coinvolti nel progetto.

3. Innovazione e Immersione

Questo pilastro rappresenta la chiusura del cerchio del progetto, attraverso un percorso immersivo e sensoriale che risponde ad una duplice esigenza: permettere ai ragazzi di integrare l’apprendimento in classe con una esperienza più coinvolgente fuori dalla scuola; far sperimentare fisicamente ed emozionalmente le conseguenze che le attività umane stanno avendo su clima, pianeta e persone.

 

Finalità della posizione:

La/Il referente per il territorio di Catanzaro si occuperà di coordinare tutte le attività previste dal progetto sul territorio della Calabria.

 

Attività previste:

  • Coordinamento di progetto nel territorio della provincia di Catanzaro;
  • Assistenza nell’aggiornamento dell’assessment iniziale locale;
  • Monitoraggio e supervisione delle attività di formazione online e in presenza per docenti, facilitatori e studenti sul territorio;
  • Coordinare e monitorare il tavolo di confronto tra ONG, Enti locali e scuole sul territorio;
  • Coordinare l’organizzazione del percorso immersivo sensoriale sul territorio;
  • Coordinare l’organizzazione degli eventi sul territorio;
  • Supporto all’azione di monitoraggio del progetto sul territorio;
  • Supporto alle attività di comunicazione previste sul territorio;
  • Supporto alla valutazione finale di progetto

 

Requisiti

Conoscenze e competenze:

  • Laurea
  • Precedente esperienza di almeno 1 anno in attività di educazione alla cittadinanza globale, politica internazionale e di Cooperazione e Sviluppo, anche nell’ambito di ONG di cooperazione internazionale
  • Buona conoscenza ed esperienze in attività e dinamiche educative e formative per giovani e residenza in Calabria
  • Buona conoscenza della lingua inglese e francese scritta e parlata

Capacità e dimensione psico-attitudinale:

 

  • Spirito di adattamento e flessibilità
  • Capacità di lavoro in squadra
  • Empatia
  • Capacità organizzative e di coordinamento

Per inviare la candidatura, mandare una mail a info@cesram.it, specificando il ruolo nell’oggetto: Referente territoriale per la Calabria - Progetto SMART 2060

Si richiede di allegare il CV e di specificare nel corpo della mail le motivazioni alla partecipazione della selezione.

Solo i profili che rispettano i requisiti richiesti verranno contattati e potrebbe essere richiesto un colloquio.

Scadenza invio candidature: 26 ottobre 2025 ore 12:00