Salta al contenuto principale

Gestire l'emergenza umanitaria

Nell'occhio del ciclone: una introduzione pratica alla gestione di emergenza umanitaria

OFFERTA DIDATTICA

• Inizio del corso: 18 marzo 2022

• Scadenza iscrizioni: 15 marzo 2022 (early booking entro 4 marzo)

• Struttura del corso: 4 sessioni formative sincrone dalle 18 alle 20, lavori di gruppo ed esercizi pratici ed interattivi, una sessione di condivisione e restituzione dei lavori di gruppo, materiali didattici e registrazione lezioni disponibili da scaricare, apprendimento partecipativo online, interazione con corsisti e docente

• Sessione di individual coaching di orientamento alla professione di operatore umanitario

• Conclusione del corso: aprile 2022

• Titolo rilasciato: diploma di specializzazione in Gestione di Emergenze Umanitarie

 

PRESENTAZIONE

Nei contesti dove si opera in termini di sviluppo, spesso ad aggravare la fragilità del paese si aggiungono fattori esterni che causano uno shock ulteriore che va a minare il processo di crescita del paese.

- Come si affronta da un punto di vista progettuale il ripristino alle condizioni prima dello shock?

- Come si riesce ad aumentare la “resilienza” di comunità fragili di fronte a tali shock?

- Come posso operare nel rispetto dei principi umanitari senza mettere a rischio la futura attività della mia organizzazione?

Il corso bilancia aspetti teorici di strumenti e manuali da usare in emergenza, di “regole” dell’emergenza, con esercizi individuali e/o gruppo per mettere alla prova la capacità di cimentarsi con situazioni umanitarie. Si farà uso di diversi case studies in modo da analizzare diverse situazioni di emergenza imparando a trovare le soluzioni più adatte a secondo del contesto.

 

SESSIONE DI INDIVIDUAL COACHING: IL COOPERANTE IN EMERGENZA

Collegare questo corso al mondo del lavoro è per noi una priorità. La Scuola di Alta Formazione del VIS, allo scopo di creare un gancio tra teoria e pratica, tra la formazione e la professione, offre ai partecipanti al corso, l’opportunità di richiedere una sessione di individual coaching insieme alla docente del corso all’interno della quale ricevere un orientamento professionale e condividere domande e dubbi sul tema Il cooperante in emergenza: perché scegliere l'adrenalina, e da dove cominciare, per fare qualcosa di concreto subito. Saranno quindi calendarizzati per coloro che lo desidereranno, a partire dalla fine del periodo di formazione e nelle settimane successive, delle sessioni individuali su zoom.

 

DOCENTE: Valeria Fabbroni

Architetto di formazione, ha lavorato tutti i suoi 23 anni di carriera in ambito umanitario, soprattutto in emergenza, operando in Kosovo, India, territori palestinesi, Giordania, Iraq, Sudan, Libano, Armenia, Filippine, CAR e altri paesi.

Formatrice ECHO, lettrice presso la Fordham University (IDHA), si dedica alla ricerca dell’integrazione tecnologica in ambito umanitario e collabora con un ampio numero di organizzazioni.

 

DESTINATARI

Aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati; studenti universitari e laureati desiderosi di specializzazione; progettisti e funzionari della cooperazione decentrata

 

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

Il corso prevede 4 sessioni formative in diretta sulla piattaforma Zoom così distribuite:

 

o Unità 1: 18 marzo, ore 18-20

Definizione delle caratteristiche dell’aiuto umanitario vs la cooperazione allo sviluppo; settori, quadro di responsabilità, i cluster;

 

o Unità 2: 25 marzo, ore 18-20

Analisi delle principali categorie di crisi umanitaria e loro peculiarità, analizzando esempi di disastri naturali a sviluppo lento e rapido, casi di guerra e di grandi movimenti di sfollati interni e rifugiati;

 

o Unità 3: 1 aprile, ore 18-20

Come misurare l’efficacia degli interventi e come organizzare le attività in un approccio di quadro logico emergenziale;

  • Distribuzione verifica intermedia

 

o Unità 4: 8 aprile, ore 18-20

Casi studio:

- Il ciclone Idai, Mozambico – disastro naturale

- Il caso Palestina: quando l’emergenza si incancrenisce

- Il caso Libya: quando l’aiuto umanitario viene distorto dalla politica

- Il caso Yemen; l’aiuto umanitario in remoto, ultima frontiera della cooperazione.

 

All’interno di ciascuna unità di apprendimento verranno resi disponibili materiali didattici in supporto all’approfondimento del tema trattato.

Le lezioni hanno un contenuto altamente pratico: viene richiesta, pertanto, una partecipazione attiva da parte degli studenti, che sono invitati a prendere parte a forum di discussione, laboratori virtuali, esercitazioni online.

Durante le sessioni, oltre alla parte frontale, ci saranno lavori di gruppo online ed esercizi pratici interattivi insieme alla docente. È inoltre previsa una sessione finale per la correzione e condivisione dell'esercitazione di gruppo, che si terrà il 22 aprile alle ore 18 su Zoom.

 

VALUTAZIONE

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva alle classi e delle esercitazioni richieste dalla docente la cui consegna è obbligatoria al fine del superamento del corso.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un diploma di specializzazione in Gestione di Emergenza che attesta la frequenza, la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

Inizio Corso17/03/2022
Scadenza Iscrizioni15/03/2022
Durata6 settimane
Costo€ 190
Early Booking€ 170

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 190 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 15 marzo 2022.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 4 marzo 2022 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 170 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.