Salta al contenuto principale

Advocacy e diritti umani

Guida e strumenti per promuovere uno sviluppo sostenibile

OFFERTA DIDATTICA

  • Scadenza iscrizioni: 11 aprile 2024 (sconto per iscrizioni early booking entro il 27 marzo)
  • 6 unità di apprendimento asincrone, che prevedono: materiali didattici disponibili offline guidati da file audio/video, esercitazioni individuali, verifica finale.
  • Presentazione della classe e introduzione al corso: Piattaforma Zoom,11 aprile ore 20.30
  • 2 appuntamenti in diretta video su Zoom: L'agenda 2030: la Volountary National Review e la Universal Periodic Review UPR) a confronto - 7 maggio ore 13; Monitoraggio dei diritti umani – 14 maggio ore 20:30
  • Conclusione del corso: giugno 2024
  • Titolo rilasciato: Diploma di specializzazione in Advocacy e Diritti Umani
  • Corso in partenariato con
  • Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani
  • Corso riconosciuto ufficialmente dal MIUR con decreto 4 agosto 2016

     logo miur

 

PRESENTAZIONE

Il corso mira a fornire a cittadini, operatori di comunità, operatori sociali e chiunque sia impegnato attivamente per la promozione di una società più equa ed inclusiva, nozioni e strumenti di advocacy che diano l’opportunità di comprendere la cornice di riferimento entro cui i diritti umani sono definiti e strutturati e, allo stesso tempo, identificare delle linee guida per una sua azione efficace.

La partecipazione attiva, la responsabilità personale e l’ownership sono senz’altro le parole chiave di questo processo insieme ad un coinvolgimento attivo di tutela dei beneficiari. Il corso, dunque, affronta le questioni teoriche legate al sistema internazionale di tutela dei diritti umani e approfondisce attraverso una guida pratica e con specifico riferimento alla relazione dei Diritti Umani con lo Sviluppo Sostenibile, il senso di un processo di advocacy, la pianificazione delle sue strategie, le relative azioni e i suoi ambiti di intervento.

In sintesi il corso ha l’obiettivo di rappresentare una guida pratica per una cittadinanza attiva che promuove una società democratica ed inclusiva.

 

DOCENTE E TUTOR:

Barbara Terenzi

Responsabile dell’Ufficio Diritti Umani e Advocacy del VIS, è un’ antropologa culturale e attivista per i diritti umani, da anni lavora per la loro difesa, con particolare attenzione ai diritti della donne e dei bambini. Ha guidato numerose delegazioni presso le Nazioni Unite sia per gli Organi previsti dal Trattato che per il Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra e alle Nazioni Unite di New York. Insegna i temi legati allo Human Rights Based Approach (HRB) in diverse Istituzioni internazionali e Universitarie.

Emma Colombatti

Esperta di Educazione ai diritti umani con all’attivo un’esperienza di volontariato di cinque anni con la famiglia all’interno della foresta amazzonica brasiliana. Ha fatto parte del Comitato Esecutivo del VIS dal 2011 al 2017 con delega alla formazione e ai diritti umani e advocacy. Attualmente fa parte dell’Ufficio Diritti Umani e Advocay dell’organismo all’interno del quale si occupa anche di formazione e cooperazione decentrata.

 

METODOLOGIA

Per frequentare il corso è necessario collegarsi alla piattaforma e-learning Scuola di Alta Formazione www.formazione.volint.it. Una volta effettuata l’iscrizione al corso, si riceverà una e-mail contenente le credenziali di accesso alla piattaforma. La piattaforma offre funzionalità simili a quelle di un’aula virtuale, basandosi sull’apprendimento collaborativo e sulla costruzione di una conoscenza condivisa. La metodologia di apprendimento a distanza utilizza strumenti asincroni interamente online (come forum e materiali multimediali), in grado di produrre un livello di interattività paragonabile a un corso erogato in presenza.

Il corso si sviluppa in sei unità di apprendimento erogate il venerdì di ciascuna settimana del corso. Ogni venerdì, gli studenti troveranno disponibili in aula virtuale i materiali didattici (files, audio o video) corrispondenti alla lezione della settimana, guidati da file audio/video della tutor. I materiali didattici potranno essere scaricati dalla piattaforma e consultati offline. Eventuali video- approfondimenti legati a tematiche specifiche saranno invece erogati in versione registrata. Inoltre, per alcune unità di apprendimento e in base alle esigenze della classe, potranno essere organizzati dei webinar, con date e orari che verranno comunicati ad inizio corso, in modo da favorirne l’interattività.

Per seguire il corso non è necessario collegarsi alla piattaforma ad un orario definito: i materiali didattici e le proposte di attività saranno inseriti in piattaforma dalla tutor il venerdì e rimarranno disponibili per lo studente senza scadenza. Gli utenti avranno accesso illimitato alla piattaforma.

Gli studenti sono tenuti a prendere parte ad un forum di discussione virtuale. La partecipazione al forum è essenziale per lo svolgimento e il pieno raggiungimento degli obbiettivi del corso. Gli studenti potranno confrontarsi, discutere e dialogare sul tema della lezione, al fine di apprendere attraverso un approccio collaborativo e partecipativo. La tutor seguirà attivamente tutti gli studenti, indirizzando il loro lavoro e rispondendo ai loro quesiti.

Agli studenti è inoltre richiesto, ogni settimana, lo svolgimento di un’esercitazione sul tema della lezione, che consiste generalmente in una analisi approfondita dei testi forniti dalla tutor. L’esercitazione verrà valutata dalla tutor, e il voto inciderà sul voto complessivo del corso.

La stima orientativa dell’impegno richiesto dal corso è di circa 20 ore settimanali, generalmente suddivise tra lettura e studio del materiale didattico, lettura dei contributi della tutor e navigazione sulla piattaforma. A ciò va aggiunto il tempo dedicato al forum, e l’impegno richiesto durante la consegna delle esercitazioni settimanali e delle verifiche. È lasciata a discrezione dello studente la possibilità di approfondire ulteriormente le lezioni, attraverso testi aggiuntivi forniti dalla tutor.


 

REQUISITI

È richiesta la conoscenza della lingua inglese che renda possibile, da parte dello studente, la lettura e la comprensione dei materiali didattici.

 

DESTINATARI

Educatori ed insegnanti di tutte le fasce scolastiche ed educatori allo sviluppo; progettisti; aspiranti volontari internazionali e cooperanti; studenti universitari e laureati desiderosi di specializzazione nel settore.

 

SCARICA QUI LA SCHEDA DEL CORSO

La classe inizierà il corso con un primo incontro in diretta "Presentazione della classe e introduzione ai diritti umani" che si terrà giovedì 11 aprile 2024, alle ore 20:30, sulla piattaforma Zoom. Lo scopo di questo appuntamento sincrono è quello di conoscersi reciprocamente, condividere motivazioni e aspettative del percorso formativo appena iniziato e incontrare la tutor. Verrà fatta un'introduzione all'advocacy e ai diritti umani.

Il programma si articola in 6 unità di apprendimento asincrone così distribuite:

  • Unità 1, 11 - 18 aprile

Che cosa significa fare Advocacy? (introduzione sui diritti umani, definizioni di advocacy, i diversi livelli di advocacy).

  • Unità 2, 19 - 25 aprile

Programmare una strategia di Advocacy (modello logico, analisi della situazione, degli stakeholders, dei rischi, identificazione del target, piano di comunicazione, strumenti e metodi).

  • Unità 3, 26 aprile - 2 maggio

Elaborazione di attività di advocacy (scrittura advocacy plan, scelta dell'attività, elementi chiave, esempi).

  • Unità 4, 3 - 9 maggio

L'agenda 2030 e gli SDGs e gli strumenti di verifica – dagli MDGs agli SDGs, Universal Periodic Review (UPR) e Voluntary National Review (VNR).

Zoom 7 maggio ore 13

Lezione in diretta con la docente Barbara Terenzi: L'agenda 2030: la Volountary National Review e la Universal Periodic Review (UPR) a confronto

  • Unità 5, 10 - 16 maggio

Monitorare la realizzazione di un Diritto Umano

Zoom 14 maggio ore 20:30

Lezione in diretta con la docente Emma Colombatti: Monitoraggio dei diritti umani

  • Unità 6, 17 - 23 maggio

I meccanismi regionali (Il sistema europeo, il sistema americano, il sistema africano, i paesi arabi e i paesi asiatici).

Distribuzione Verifica Finale, 24 maggio

In questa data, all'interno dell'aula dedicata in piattaforma, sarà visibile la consegna della verifica finale: allo studente verrà richiesto di redigere un elaborato e di caricarlo entro quindici giorni in piattaforma.

 

VALUTAZIONE

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva durante il corso - ovvero dell’intervento e contributo all’interno del forum di discussione - e delle esercitazioni settimanali (70% della valutazione finale). Inoltre, è prevista una verifica finale, necessaria superamento del corso (30% della valutazione finale). La valutazione complessiva verrà espressa in centesimi. Per superare il corso e ricevere l’attestato, sarà necessario raggiungere 65/100 punti.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un diploma di specializzazione in "Advocacy e Diritti Umani" che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

Inizio Corso11/04/2024
Scadenza Iscrizioni09/04/2024
Durata6-8 settimane
Costo€ 260
Early Booking€ 235

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 260 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 9 aprile 2024.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 27 marzo è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 235 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it .

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Sarà possibile, entro sette giorni dall'acquisto del corso, richiedere la fattura. La stessa potrà essere intestata esclusivamente al titolare del pagamento, con eventuali specifiche che è possibile integrare nel documento contabile.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.