Salta al contenuto principale

Comunicazione per il non profit

Raccontare storie per generare impatto sociale

OFFERTA DIDATTICA

  • Inizio del corso: 19 aprile 2023
  • Scadenza iscrizioni: 17 aprile 2023 (sconto per iscrizioni early booking entro il 4 aprile) 
  • Introduzione al corso e presentazione della classe su Zoom: 19 aprile ore 19:30 
  • 4 unità di apprendimento asincrone: materiali didattici, audio/video disponibili settimanalmente, verifica finale, apprendimento partecipativo online, interazione con corsisti e docente/tutor 
  • 3 appuntamenti in diretta video su Zoom: "Mi presento" – 19 aprile ore 19:30; webinar caso studio: La Campagna d'Azione delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile – 2 maggio ore 18.00; webinar caso studio: Le campagne di comunicazione su accoglienza e integrazione dei migranti di Don Bosco2000 in Sicilia – 10 maggio ore 18.00 
  • Conclusione del corso: giugno 2023 
  • Titolo rilasciato: diploma di specializzazione in Comunicazione per il non profit

 

DOCENTE

Ilaria Nava

Laureata in Giurisprudenza, giornalista professionista specializzata alla Luiss Business School con un programma Executive in Communication Marketing, collabora con diverse testate nazionali e progetti editoriali. Dal 2008 lavora in enti non profit occupandosi di comunicazione integrata. Ha pubblicato quattro libri per le edizioni San Paolo. Dal 2017 è responsabile comunicazione della Ong VIS

 

PRESENTAZIONE

Le organizzazioni non profit svolgono un ruolo insostituibile nella società e per questo detengono un enorme patrimonio di cultura, esperienza, valori e relazioni. Ma quanto è conosciuta, condivisa e supportata dall’ opinione pubblica l’azione che le organizzazioni non profit portano avanti quotidianamente? La comunicazione svolge un ruolo cruciale, funge da collante tra mondi diversi, contribuisce a creare conoscenza, consapevolezza, a generare relazioni di valore e a massimizzare l’impatto dei progetti. È quindi fondamentale che ogni ente che appartiene alla galassia del non profit, grande o piccolo che sia, si doti di una strategia, degli strumenti e delle competenze necessarie per svolgere questa funzione oggi imprescindibile. Il web ha ampliato le possibilità che la comunicazione ha di contribuire alla mission della propria organizzazione. Grazie al web, infatti, si può interagire con una molteplicità di soggetti in tempo reale e con costi ridotti, ma ciò implica che sia ancora più importante sapere scegliere i contenuti e saper usare i diversi canali e strumenti. Il corso intende fornire ai partecipanti, anche attraverso casi pratici, gli elementi di base per impostare una strategia di comunicazione per creare, rafforzare e migliorare le relazioni con i diversi pubblici di riferimento.

 

OBIETTIVI DEL CORSO E COMPETENZE ACQUISITE

Il principale obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze di base per impostare e gestire una strategia di comunicazione di un ente non profit. In particolare, alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito:

  • Le conoscenze di base per impostare un piano di comunicazione
  • Gestire efficacemente la comunicazione di un ente non profit con un linguaggio e uno stile rispettoso delle differenze e dell’Agenda 2030 dell’Onu
  • La capacità di individuare e reperire i contenuti giusti per intercettare ed entrare in relazione con i propri pubblici di riferimento
  • Le competenze di base per gestire i diversi canali e strumenti di comunicazione anche a partire da attività di monitoraggio e analisi dei risultati
  • I principali elementi di media relations

 

DESTINATARI

Aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati; giornalisti e operatori del settore dell'informazione interessati al settore non profit; studenti universitari e laureati desiderosi di specializzazione; progettisti e funzionari della cooperazione decentrata.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

La classe inizierà il corso con un primo incontro in diretta “Mi Presento” che si terrà mercoledì 19 aprile ore 19:30 sulla piattaforma Zoom. Lo scopo di questo appuntamento è quello di conoscersi reciprocamente, condividere motivazioni e aspettative del percorso formativo appena iniziato, incontrare il tutor che racconterà per grandi linee la struttura e la metodologia del corso stesso. Il programma si articola in 4 unità di apprendimento asincrone così distribuite:

  • Unità 1, 21 - 27 aprile:

Se non comunichi non esisti

Che cos’è la comunicazione. Dal purpose alla reputazione. Impostare una strategia per il proprio ente. Il piano di comunicazione. Comunicare senza discriminare. Il potere delle storie. Elementi di crisis communication management.

A cura di Ilaria Nava, responsabile Comunicazione e Media Relations - VIS

 

  • Unità 2, 28 aprile - 4 maggio:

Costruire e governare la web reputation

Sfruttare le potenzialità del web per accrescere la brand awareness. Il sito web: la vetrina della tua organizzazione. I social media, specificità e differenze. Le campagne ADV. Social caring e insight analysis. A cura di Michele Brancaleoni, Digital Communication Officer – VIS

Webinar: Zoom, 2 maggio ore 18.00

FlipTheScript, insieme per cambiare il copione La Campagna d'Azione delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.

A cura di Samuele Cofano, UN SDG ACTION CAMPAIGN – ITALIA

 

  • Unità 3, 5 - 11 maggio:

Le media relations Il comunicato stampa.

Le relazioni con i media. La stampa locale. Le digital PR. A cura di Ilaria Nava, Responsabile Comunicazione e Media Relations – VIS

Webinar: Zoom, 10 maggio ore 18.00

Le relazioni con il territorio

Le campagne di comunicazione su accoglienza e integrazione dei migranti di Don Bosco2000 in Sicilia

A cura di Stefano Di Maria, Responsabile ufficio comunicazione e fundraising - Don Bosco 2000

 

  • Unità 4, 12 - 18 maggio:

Comunicare con le e-mail

DEM e newsletter; cos'è un funnel e perché non è possibile farne a meno; ideare una strategia di acquisizione; cosa, come e quando scrivere; l'importanza delle e-mail transazionali.

A cura di Elisa Bertoli, Digital fundraiser Medici del Mondo e consulente strategie e contenuti digitali

 

  • Distribuzione Verifica Finale, 19 maggio

In questa data, all'interno dell'aula dedicata in piattaforma, sarà visibile la consegna della verifica finale : allo studente verrà richiesto di redigere un elaborato e di caricarlo entro quindici giorni in piattaforma.

VALUTAZIONE

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione agli spunti di discussione proposti sui singoli moduli (60% della valutazione finale). Inoltre, è prevista una verifica finale, necessaria al superamento del corso (40% della valutazione finale). La valutazione complessiva verrà espressa in centesimi.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un Diploma di specializzazione in “Comunicazione per il non profit” che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste

Inizio Corso19/04/2023
Scadenza Iscrizioni17/04/2023
Durata6 settimane
Costo€ 260
Early Booking€ 235

Il contributo di iscrizione è di 260 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 17 aprile 2023. Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 4 aprile 2023 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 235 euro. Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Sarà possibile, entro sette giorni dall'acquisto del corso, richiedere la fattura. La stessa potrà essere intestata esclusivamente al titolare del pagamento, con eventuali specifiche che è possibile integrare nel documento contabile.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06.516291.