Salta al contenuto principale

Diritto e normativa delle migrazioni

Favorire l'inclusione delle persone migranti e promuovere i loro diritti di cittadinanza

OFFERTA DIDATTICA

  • Inizio del corso: 13 aprile 2023
  • Scadenza iscrizioni: 11 aprile 2023 (sconto per iscrizioni early booking entro il 31 marzo)
  • 5 unità di apprendimento asincrone: materiali didattici disponibili offline guidati da file audio/video, esercitazioni individuali, verifica finale
  • Introduzione al corso e alla classe “Mi presento” su Zoom: 13 aprile ore 17
  • Laboratorio di approfondimento su Zoom con la docente: 17 maggio ore 18
  • Conclusione del corso: maggio 2023
  • Titolo rilasciato: diploma di specializzazione in Diritto e Normativa delle Migrazioni

 

PRESENTAZIONE

L’accoglienza e l’inclusione dei cittadini/ne migranti, richiedenti asilo e rifugiati impone oggi competenze articolate e trasversali, tra cui spiccano quelle giuridiche, non sempre a disposizione di chi non svolge la professione forense. Appare sempre più complicato districarsi tra le diverse fonti del diritto dell’immigrazione (convenzioni internazionali, legislazione europea e nazionale) e orientare in maniera efficace e tempestiva i cittadini/ne migranti.

Il corso online “Diritto e Normativa delle Migrazioni” mira alla qualificazione di professionisti (non necessariamente giuristi) capaci di interagire a più livelli con i soggetti coinvolti nell’accoglienza e nell’inclusione dei cittadini/ne migranti, in dialogo con istituzioni, enti, associazioni e con la società civile e il mondo del lavoro, in un’ottica di interscambio e di proficua collaborazione. Esso fornisce, attraverso esercitazioni pratiche e risoluzioni di casi reali, una buona base e gli strumenti giuridici necessari affinché chi si trovi ad essere in contatto con cittadini/ne migranti, richiedenti asilo e rifugiati, possa offrire un valido orientamento nel complesso mondo della legislazione sull’immigrazione e l’asilo, garantendo la piena tutela dei diritti e della dignità delle persone.

 

DOCENTE: Celina Frondizi

Nata e cresciuta in Argentina in una famiglia impegnata in politica e nella difesa dei diritti civili e umani, Celina Frondizi vive in Italia dal 1975 e svolge la sua attività professionale principalmente su questioni relative all’immigrazione, ai richiedenti asilo e rifugiati e al diritto di famiglia e dei minori. È stata per più di dieci anni consulente legale del Centro antiviolenza Ananke di Pescara fino a dicembre 2021 ed è membro del Coordinamento migranti della regione Abruzzo. A Roma collabora con A buon Diritto onlus come consulente legale nello sportello Soccorso legale per richiedenti asilo e rifugiati. Dal 2017 partecipa ai progetti dell’associazione nazionale Di.Re (Donne in rete contro la violenza) e UNHCR finalizzati all’accoglienza nei centri antiviolenza delle donne richiedenti asilo e rifugiate vittime di violenze. Da molti anni collabora con il VIS come docente di corsi online ed in presenza.

 

DESTINATARI

Il corso nasce dalla necessità di soddisfare la richiesta di professionalità e di competenze giuridiche da parte di tutti gli operatori che si trovano, nella loro pratica quotidiana di lavoro, a confronto con la realtà dell’immigrazione: educatori, assistenti sociali, operatori legali, orientatori professionali, impiegati delle pubbliche amministrazioni, persone impegnate nei servizi amministrativi che svolgono mansioni a diretto contatto con il pubblico (anagrafe, servizi comunali, sportelli CAF, centri di ascolto e di orientamento) nonché operatori sanitari e scolastici.

Il corso si rivolge, tuttavia, anche a persone non ancora inserite nel mondo del lavoro, alla ricerca di una qualificazione nel campo del diritto e della normativa delle migrazioni.

 

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

 

Il corso inizierà con un primo incontro in diretta “Mi Presento” che si terrà giovedì 13 aprile ore 17 sulla piattaforma Zoom. Lo scopo di questo appuntamento è quello di conoscersi reciprocamente, condividere motivazioni e aspettative del percorso formativo appena iniziato, incontrare la tutor che racconterà per grandi linee la struttura e la metodologia del corso stesso. L’incontro verrà registrato per coloro che non potranno partecipare.

Il programma si articola in 5 unità di apprendimento asincrone così distribuite:

Unità 1, 14 - 20 aprile
Legislazione internazionale in materia di immigrazione. I diritti dei migranti nella normativa internazionale di promozione e di protezione dei diritti umani fondamentali
Le fonti internazionali, europee e nazionali del diritto delle migrazioni. Le convenzioni delle Nazioni Unite. Le Convenzioni del Consiglio d’Europa e la legislazione UE.

Unità 2, 21 – 27 aprile
Introduzione alla legislazione italiana in materia di immigrazione.
Evoluzione storica e disciplina attuale.
Le politiche migratorie, il documento programmatico e il decreto flussi. Le modalità di ingresso, di permesso di soggiorno.

Unità 3, 28 aprile – 4 maggio
La legislazione italiana in materia di immigrazione. I diritti di cittadinanza
Il diritto all’unità familiare e la tutela dei minori.
Il diritto alla salute.
Il diritto al lavoro e alle prestazioni sociali.

Unità 4, 5 - 11 maggio
Il contrasto all’immigrazione irregolare. La repressione dell’illegalità.
Norme e procedure. Il contrasto all’immigrazione irregolare. Le misure di allontanamento dal territorio dello Stato. Il respingimento. Le espulsioni. Fondi per il rimpatrio e programmi di rimpatrio assistito.

Unità 5, 12 - 18 maggio
La legislazione in materia di protezione internazionale.
Diritto d’asilo e riconoscimento della protezione internazionale.
Lo status di rifugiato. La protezione sussidiaria.
Procedure per il riconoscimento della protezione internazionale.
La protezione umanitaria e le modifiche apportate con la legge n. 132/2018.
Le ulteriori modifiche introdotte con il decreto legge n. 130/2020 convertito in legge n. 314/2020.

Laboratorio di approfondimento in diretta su Zoom il 17 maggio ore 18 sul tema “La Protezione Internazionale: cosa sta cambiando?”

Distribuzione Verifica Finale, 19 maggio
In questa data, all'interno dell'aula dedicata in piattaforma, sarà visibile la consegna della verifica finale: allo studente verrà richiesto di redigere un elaborato e di caricarlo entro quindici giorni in piattaforma.

 

VALUTAZIONE

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva durante il corso - ovvero dell’intervento e contributo all’interno del forum di discussione - e delle esercitazioni settimanali (70% della valutazione finale). Inoltre, è prevista una verifica finale, necessaria superamento del corso (30% della valutazione finale). La valutazione complessiva verrà espressa in centesimi. Per superare il corso e ricevere l’attestato, sarà necessario raggiungere 65/100 punti.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un Diploma di specializzazione in “Diritto e Normativa delle Migrazioni" che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

Inizio Corso13/04/2023
Scadenza Iscrizioni11/04/2023
Durata6 settimane
Costo€ 260
Early Booking€ 235

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 260 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 11 aprile 2023.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 31 marzo 2023 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 235 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.