Salta al contenuto principale

Concorso MIUR - 2017/2018 - "Io non discrimino ... cerco di discernere"

Il Ministero della Pubblica Istruzione e il VIS indicono il concorso "Io non discrimino ... cerco di discernere" rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell'anno scolastico 2017/2018.

Il concorso vuole promuovere la cultura della conoscenza e dell'accoglienza dell'altro attraverso un percorso che sappia far acquisire maggiore consapevolezza del  fenomeno migratorio al fine di prevenire ogni forma di discriminazione e stimolare la curiosità necessaria per il confronto.

I docenti delle classi che decideranno di aderire al concorso riceveranno gratuitamente dal VIS il KIT didattico “Io non Discrimino!": un kit cartaceo che può essere visto anche in realtà aumentata, utilizzando il proprio smartphone e scaricando gratuitamente l’APP StopTratta VR. Ciò permetterà la visione interattiva attraverso l’animazione delle immagini (tridimensionalità, video, animazione, video a 360°, ecc.).

Il kit permetterà di approfondire le tematiche relative all'integrazione attraverso un percorso di riflessione che parte da stereotipi e pregiudizi che vengono decostruiti attraverso le storie delle persone migranti: le loro condizioni di partenza, il viaggio, le violenze, i pericoli, le motivazioni e le speranze. A queste si aggiungono i dati reali e le buone pratiche di accoglienza, interazione e integrazione.

Entro il 5 dicembre 2017 le scuole che decideranno di aderire al concorso dovranno trasmettere la scheda di partecipazione ed entro il 15 dicembre 2017 il VIS provvederà all’invio del kit didattico.

Le classi partecipanti possono accedere al sito web www.ionondiscrimino.it e partecipare al gioco interattivo online con animazioni e quiz da risolvere per confrontarsi sul tema della discriminazione e dei pregiudizi. Altri approfondimenti saranno disponibili all'interno del sito www.stoptratta.org dove verranno caricati immagini, video, racconti, foto e documenti sul tema della tratta del traffico dei migranti.

Alle scuole partecipanti viene chiesto di elaborare un prodotto multimediale (video di massimo 2 minuti, Power point, ecc) e inviarlo al VIS. Alla fine dell'anno scolastico il lavoro migliore sarà premiato con un intero scaffale di libri: "L'orizzonte alle spalle. Fiabe di viaggi e di speranze", a cura del VIS, "L’onda opposta", di Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa, "Insieme e contromano", a cura del VIS, "Quando il cibo è SAPERE: Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione, Responsabilità, Eguaglianza ", a cura del VIS, "L’acqua è vita", a cura del VIS, "La mia Africa", poesie di Teodoro Ndock Ngana.

*** I vincitori del concorso ***

Concorso MIUR - 2018/2019 - "OLTRE I MURI… ALTRO DAI MURI…”

Esplorare il concetto di “confine”, di “muro” di difesa o di contenimento, ricercare possibili livelli di permeabilità e creare “attraversamenti’ che suscitino nuove modalità di convivenza.

È questo il tema del concorso indetto da VIS e MIUR per l’anno scolastico 2018/2019, rivolto alle alunne ed agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.

“OLTRE I MURI… ALTRO DAI MURI…” è il concorso attraverso il quale si vuole sensibilizzare sul tema della creazione di barriere e di muri, metaforici e non, che spesso provengono dall’incontro con l’altro, il diverso, lo straniero.

La scuola è più che mai chiamata ad un’opera di discernimento e ad un approccio che cerchi di affiancare alle paure generiche di un incombente pericolo, letture più legate a una visione ampia, dettagliata e complessa del fenomeno delle migrazioni a livello globale ed a livello locale.

Gli obiettivi del concorso sono:

a) promuovere azioni e riflessioni che permettano la creazione di un “senso comune”, di una cultura, dell’accoglienza e dell’ascolto e aiutino ad innalzare la soglia della sostenibilità della frustrazione e della gestione dei conflitti;

b) promuovere attività che superino la logica dualistica del dentro/fuori legata al concetto di muro ed esplorino forme altre, inedite, originali e creative di gestione sia delle dinamiche migratorie sia delle relazioni con le persone migranti;

c) stimolare visioni progettuali alternative ed aperte alla lettura della realtà come potenziale miniera di risorse, che invitino ed incoraggino ad essere soggetti attivi nella costruzione di una cittadinanza globale ed inclusiva.

Si può partecipare al concorso presentando un elaborato multimediale (video di massimo 2 minuti, Power point, ecc…) che rappresenti i temi sui cui si basa il concorso;  I lavori saranno analizzati da una commissione congiunta VIS e MIUR  che decreterà un vincitore per ogni ordine di scuola.

La data di scadenza per l’invio della scheda di adesione è stata prorogata all'11 GENNAIO 2019.

Clicca qui per scaricare il bando completo.

Clicca qui per scaricare la scheda di adesione da inviare a mc.ranuzzi@volint.it 

***Elenco Vincitori***

*** VISUALIZZA GLI ELABORATI DEI PARTECIPANTI ***

Muri e... Attraversamenti

Muri e... Diritti

Muri e... Interazioni

Muri e... Migrazione

Altri video

Ist. Egidi di Viterbo

Scuola Fermi di Macerata

Concorso MIUR-VIS 2019-2020 “Il senso della biodiversità”

 

Il Ministero della Pubblica Istruzione e il VIS indicono il concorso “Il senso della biodiversità - Scelte sostenibili per contrastare i cambiamenti climatici” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell'anno scolastico 2019/2020.

Il concorso vuole promuovere azioni e riflessioni che permettano l’approfondimento dei temi ambientali e sociali relativi ai cambiamenti climatici ed alla difesa della biodiversità e stimolare nelle ragazze e nei ragazzi visioni progettuali alternative, che individuino la possibilità di vivere un diverso rapporto con la natura.

Per ulteriori informazioni leggere il bando qui. Le classi interessate dovranno scaricare da qui, compilare e inviare la scheda di partecipazione all’indirizzo mail mc.ranuzzi@volint.it entro il 15 dicembre 2019. I docenti referenti in seguito, entro il 15 gennaio, riceveranno, via mail i materiali sui quali lavorare con i propri studenti nel corso dell’anno e dovranno inviare gli elaborati richiesti dal bando entro la scadenza fissata al 20 maggio 2020.

Iscriviti a Concorsi