Salta al contenuto principale

La Cooperazione Internazionale

Approcci, politiche e professione

OFFERTA DIDATTICA

Inizio del corso: 13 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 11 aprile 2023 (sconto per iscrizioni early booking entro il 31 marzo)

7 unità di apprendimento asincrone: materiali didattici disponibili offline, guidati da file audio/video, esercitazioni individuali, verifica intermedia e finale 

3 appuntamenti in diretta su Zoom: "Presentazione della classe e introduzione alla cooperazione internazionale allo sviluppo" – 13 aprile ore 20.30; Webinar 15 maggio; Webinar "La professione del cooperante" – 6 giugno

Conclusione del corso: giugno 2023

Titolo rilasciato: diploma di Specializzazione in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo

 

PRESENTAZIONE

Conoscere meglio il mondo della cooperazione internazionale, capire come lavorano i diversi attori coinvolti, le ONG, i governi nazionali e locali, le Nazioni Unite. Iniziare un percorso per diventare esperto di cooperazione, capire quali conoscenze e quali strumenti del mestiere sono indispensabili per partecipare alla realizzazione di progetti che contribuiscano a cancellare la povertà estrema in tanti paesi del mondo e a dare il proprio contributo per la promozione dei diritti umani fondamentali.

Questi sono gli obiettivi del corso di diploma in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo che vi proponiamo: esso è frutto della collaborazione di esperti del settore e di tanti anni di sperimentazione e di revisioni con le centinaia di partecipanti, che lo hanno migliorato e portato a un ottimo livello di gradimento.

Si rivolge a tutte le persone interessate ad acquisire conoscenze sui temi principali e sui nodi critici della cooperazione internazionale. Non si tratta di "assimilare" passivamente una serie di nozioni ma, piuttosto, di analizzare e soffermarsi in maniera critica sulle tematiche prioritarie su cui si fonda il settore, ponendo le basi fondamentali per acquisire conoscenze e strumenti operativi indispensabili per diventare operatori nel settore della cooperazione internazionale.

Lo studente imparerà a conoscere e utilizzare, mediante esercitazioni guidate, individuali e di gruppo, gli strumenti grazie ai quali la società civile, oggi, può agire in modo efficace per sostenere i Paesi del Sud del mondo.

 

COORDINATORE: Riccardo Giannotta

Direttore programmi VIS. Conta più di 15 anni di esperienza nella gestione e nel coordinamento di programmi nel settore dell’emergenza e dello sviluppo, nella programmazione operativa annuale, nello studio di fattibilità per nuove proposte progettuali e nel monitoraggio e valutazione per i programmi sul campo.

 

TUTOR: Emma Colombatti

Tutor della Scuola di Alta Formazione e docente di diversi corsi online. Esperta di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo con all’attivo un’esperienza di volontariato di cinque anni con la famiglia all’interno della foresta amazzonica brasiliana. E’ stata membro del Comitato Esecutivo del VIS dal 2011 al 2017 con delega alla formazione e ai diritti umani e advocacy. Attualmente lavora anche all’interno dell’Ufficio Advocacy e Diritti Umani dell’organismo.

 

DESTINATARI

Aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati; studenti universitari e laureati desiderosi di conoscere il mondo della cooperazione; progettisti e funzionari della cooperazione decentrata.

 

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

La classe inizierà il corso con un primo incontro in diretta "Presentazione della classe e introduzione alla cooperazione internazionale allo sviluppo" che si terrà giovedì 13 aprile ore 20.30 sulla piattaforma Zoom. Lo scopo di questo appuntamento sincrono è quello di conoscersi reciprocamente, condividere motivazioni e aspettative del percorso formativo appena iniziato e incontrare la tutor. Verrà fatta un'introduzione alla cooperazione internazionale allo sviluppo oggi, alla storia, ai principi e all'Agenda 2030. L’incontro verrà registrato per coloro che non potranno partecipare.

 

Il programma si articola in 4 unità di apprendimento asincrone così distribuite:

 

Unità 1, 13 - 20 aprile

Un’introduzione alla cooperazione internazionale allo sviluppo (la cooperazione internazionale allo sviluppo oggi; storia e principi; l’Agenda 2030)

 

Unità 2, 21 - 27 aprile

Gli attori della cooperazione (cooperazione governativa, cooperazione non-governativa e cooperazione territoriale; legge n.125/2014; AICS e il sistema ONU).

 

Unità 3, 28 aprile - 11 maggio

I principali approcci alla cooperazione internazionale allo sviluppo (approccio partecipativo, Human Rights Based Approach, la Teoria del Cambiamento). L’efficacia per lo sviluppo.

 

Unità 4, 12 - 19 maggio

I principali strumenti di progettazione (il livello di pianificazione: piano, programmi, progetti; il Project Cycle Managment, il Quadro logico,la qualità dei progetti, la valutazione e il monitoraggio)

 

Distribuzione Verifica Intermedia, 12 maggio

 

Zoom, lunedì 15 maggio

 

Unità 5, 19 - 25 maggio

I settori di intervento della cooperazione (diritti umani e sviluppo, genere e sviluppo, migrazioni e sviluppo, educazione alla cittadinanza globale.

 

Unità 6, 26 maggio - 1 giugno

Le fonti di finanziamento della cooperazione (le politiche e la ricerca dei bandi di finanziamento Italiani ed internazionali)

 

Unità 7, 2 - 8 giugno

La gestione delle OSC; la professione del cooperante: dove, come e con chi. Orientamento alla professione del cooperante.

 

Zoom, 6 giugno ore 14.00

Lezione in diretta con Valentina Barbieri, Responsabile Volontariato VIS: la professione del cooperante

 

Distribuzione Verifica Finale, 9 giugno

In questa data, all'interno dell'aula dedicata in piattaforma, sarà visibile la consegna della verifica finale : allo studente verrà richiesto di redigere un elaborato e di caricarlo entro quindici giorni in piattaforma.

 

VALUTAZIONE

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva durante il corso - ovvero dell’intervento e contributo all’interno del forum di discussione - e delle esercitazioni settimanali (60% della valutazione finale). Inoltre, sono previste due verifiche individuali, una intermedia e una finale, necessarie al superamento del corso (10% della valutazione intermedia e 30% della valutazione finale). La valutazione complessiva verrà espressa in centesimi. Per superare il corso e ricevere l’attestato, sarà necessario raggiungere 65/100 punti.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un diploma di specializzazione in “Cooperazione Internazionale allo Sviluppo" che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

Inizio Corso13/04/2023
Scadenza Iscrizioni11/04/2023
Durata7-9 settimane
Costo€ 290
Early Booking€ 265

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK.

 

Il contributo di iscrizione è di 290 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 11 aprile 2023. Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 31 marzo è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 265 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.