Salta al contenuto principale
MEDU - Medici per i Diritti Umani
Coordinatore Progetto Ucraina

RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI

 

In collaborazione e sotto la supervisione del Coordinatore generale MEDU, Rappresentante paese MEDU e del Desk Progetti Internazionali, la/il coordinatrice/ore di progetto:

  • Risiede A Dnipro (Ucraina) nelle vicinanze dell’ufficio MEDU;
  • È responsabile del coordinamento, della gestione amministrativa e della supervisione del progetto di emergenza;
  • Coadiuva il coordinamento di sede di MEDU nell’elaborazione delle strategie e degli strumenti operativi del progetto;
  • È responsabile della gestione del personale locale e del personale medico volontario internazionale;
  • È responsabile della formazione del personale locale nelle strategie di gestione del lavoro su campo;
  • Supervisiona la logistica, la pianificazione delle attività della clinica mobile e l’approvvigionamento dei farmaci e altro materiale sanitario;
  • È responsabile delle relazioni con i diversi donatori, altre organizzazioni e stakeholders locali;
  • Monitora le condizioni di sicurezza per lo svolgimento delle attività, assicura l’applicazione del protocollo di sicurezza e del codice di condotta elaborati da MEDU;
  • Assicura un monitoraggio costante del conseguimento degli obiettivi stabiliti nel progetto e propone eventuali modifiche concordandole con il coordinamento di sede di MEDU;
  • Mantiene contatti regolari con il Coordinatore generale, il coordinatore del desk progetti internazionali e il Rappresentante paese MEDU ;
  • Elabora un rapporto mensile delle attività, e supervisiona l’elaborazione del report finanziario e contabile da inviare al coordinamento di sede;
  • È responsabile della gestione amministrativa e finanziaria del progetto e gestisce la cassa a disposizione del team sul terreno, sotto la supervisione del responsabile amministrativo della sede MEDU di Roma;
  • È responsabile all’elaborazione dei rapporti in itinere e del report finale del progetto;
  • Coadiuva il coordinamento di sede nella redazione di nuove proposte progettuali.

 

REQUISITI RICHIESTI

 

  • Laurea in Scienze sociali ed economiche, Scienze politiche, Cooperazione allo sviluppo oppure Master in management di progetti umanitari in contesti di emergenza;
  • Minimo 2 anni di coordinamento di progetti umanitari - oppure esperienza pregressa di minimo 6 mesi di coordinamento di progetti umanitari nel contesto ucraino;
  • Minimo 4 anni di esperienza lavorativa sul terreno con organizzazioni umanitarie e/o di cooperazione;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese;
  • Patente di guida tipo B;
  • Conoscenza e adesione ai principi dell’azione umanitaria e agli standard umanitari;
  • Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani;
  • Spirito d’iniziativa e flessibilità;
  • Capacità di lavoro autonomo e in team;
  • Capacità di adattamento e di lavoro in situazioni di stress;
  • Capacità di coordinamento e organizzazione;
  • Capacità di pianificazione e analisi di contesto in situazioni di emergenza;
  • Capacità di lavoro in un contesto multiculturale.

 

ALTRI REQUISITI DESIDERATI

 

  • Formazione post laurea in Diritti umani, Project management, Diritto dell’immigrazione, Salute pubblica
  • Pregresse esperienze lavorative con organizzazioni no-profit nel campo socio-sanitario
  • Pregresse esperienze lavorative sul tema delle migrazioni forzate e dell’accesso alle cure
  • Conoscenza della lingua ucraina

 

Ruolo: Coordinatore di progetto espatriato
Luogo di lavoro: Ucraina, Dnipro con missioni nell’oblast di Mykolaiv
Condizioni: contratto di collaborazione continuativa e coordinata di 15 mesi
Inizio collaborazione: Novembre/ Dicembre 2025
Scadenza presentazione candidatura: 30/09/2025
Referente diretto: Responsabile Desk Progetti Internazionali
I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e
lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679)
all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 30/09/2025,
inserendo nell’oggetto: COORDINATORE PROGETTO UCRAINA
(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto
le persone invitate a colloquio. Purtroppo non sempre sarà possibile dare una risposta
personale a tutti coloro che inviano la candidatura).

Referente diretto: Responsabile Desk Progetti Internazionali