Salta al contenuto principale
VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Program Coordinator

 

Ruolo: Program Coordinator

Località: Ashaiman (Accra, Ghana) con frequenti spostamenti nelle altre sedi del VIS nel Paese

Data di partenza:  Settembre 2025

Durata: 12 mesi (rinnovabili)

Referenti: il Rappresentante Paese (RPL) sarà il referente gerarchico nel paese.

 

Descrizione del contesto:

Il VIS è attivo in Ghana dal 2015, principalmente nei settori della formazione professionale, della migrazione, dell'agricoltura biologica e dell'istruzione. L'obiettivo prioritario del VIS in Ghana è rispondere ai bisogni della fascia più vulnerabile della popolazione, concentrandosi principalmente sui giovani e fornendo servizi di formazione professionale e inserimento lavorativo. Per quanto riguarda le principali aree geografiche di intervento nel Paese, si evidenzia l'impegno della ONG: ad Accra (Greater Accra Region) e nelle regioni di Bono, Bono East e Western. AL momento, il programma del VIS Ghana mira a rafforzare nove Centri di formazione professionale (VTC) per migliorare l'accesso, di giovani e adulti, alla formazione tecnica e imprenditoriale inclusiva orientata, per soddisfare le richieste del mercato del lavoro.

Finalità del ruolo:

Il/La Program Coordinator è responsabile dell'intera attuazione tecnica, gestionale e finanziaria del programma. Il/La Program Coordinator avrà piena responsabilità del progetto "Formazione e Imprenditorialità Sostenibile: verso un ecosistema VET equo ed inclusivo" finanziato dall'AICS.

Attività da realizzare:

Nello specifico Il/la Program Coordinator sarà responsabile delle seguenti attività:

Sviluppo del programma e mobilitazione delle risorse

  • Contribuire allo sviluppo della strategia nazionale nel settore specifico del programma.
  • Contribuire agli sforzi di raccolta fondi nel settore del programma, compresa la mappatura dei donatori, lo sviluppo di note concettuali e la scrittura di proposte.
  • Sostenere l'identificazione di nuove opportunità di finanziamento in linea con la strategia del programma.

Assistenza tecnica, controllo di qualità e coerenza del programma

  • Stabilire e applicare standard di qualità, metodologie e strumenti comuni per la pianificazione, l'attuazione e la rendicontazione dei progetti, garantendone l’uniformità e la coerenza rispetto al programma.
  • Monitorare l'integrazione di temi trasversali (ad esempio, l'empowerment di genere, l'inclusione di persone con esigenze speciali, la protezione dell'infanzia) in tutti i progetti.
  • Fornire contributi tecnici durante la progettazione, l'attuazione e la valutazione del progetto di riferimento, per garantire la coerenza e la pertinenza con gli obiettivi del programma e le priorità nazionali.
  • Fornire assistenza tecnica e supporto al personale di programma, ai partner esecutivi e agli stakeholder governativi per garantire un'esecuzione di alta qualità e coerente con le attività del programma.

Pianificazione e attuazione

  • Sviluppare ed eseguire piani di lavoro completi e attività allineate con gli obiettivi generali del progetto.
  • Garantire la consegna tempestiva dei risultati del progetto, mantenendo gli standard di qualità e rispettando le tempistiche e il budget approvato.

Coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder

  • Coordinarsi con i partner, tutte le parti coinvolte e i beneficiari di entrambi i progetti per facilitare l'attuazione regolare ed efficace delle attività del progetto.
  • Mantenere una comunicazione regolare e relazioni positive con i donatori e le parti interessate, fornendo aggiornamenti e rapporti regolari.

Monitoraggio, valutazione e rendicontazione

  • Stabilire e gestire un sistema di monitoraggio e valutazione del programma (M&E) per monitorare i progressi e valutare l'impatto.
  • Raccogliere e analizzare i dati, preparare relazioni intermedie e finali in linea con le politiche organizzative e i requisiti dei donatori.

Gestione finanziaria e del budget

  • Gestire il budget del programma, monitorare le spese e garantire l'allineamento con le attività e i risultati previsti.
  • Coordinarsi con il Dipartimento amministrativo per presentare le richieste di finanziamento mensili alla sede centrale (HQ), assicurando che ogni richiesta sia allineata con le effettive esigenze operative, comprese le attività programmatiche, la logistica e le spese ricorrenti di supporto all'ufficio.
  • Garantire la conformità alle linee guida finanziarie dei donatori e alle procedure finanziarie interne.
  • Monitorare le prestazioni finanziarie rispetto agli obiettivi e proporre misure correttive, se necessario.

Logistica e approvvigionamenti

  • Organizzare la logistica per le attività nelle varie sedi del progetto.
  • Supervisionare i processi di approvvigionamento di beni e servizi in conformità con i regolamenti dell'organizzazione e dei donatori.

Risorse umane e gestione

  • Fornire supervisione diretta e tutoraggio e ai responsabili tecnici del programma e del progetto.
  • Facilitare l'assunzione e l'inserimento del personale del progetto e dei fornitori di servizi.
  • Assicurare l'allocazione e la gestione efficiente delle risorse, del personale e delle competenze del progetto.
  • Redigere i ToR, partecipare al processo di selezione del personale del progetto e garantire una composizione adeguata del team.
  • Progettare e attuare piani di sviluppo delle competenze per il personale del progetto e per i partner, al fine di migliorare le prestazioni e la sostenibilità del programma nel suo complesso.

 

Requisiti

Conoscenze:

  • Laurea in Cooperazione Internazionale, Management, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, o altri settori affini/rilevanti.
  • Buona conoscenza di Microsoft 365 e altri sistemi applicativi utilizzati per il monitoraggio di progetti (Kobo)
  • Ottima conoscenza delle procedure dei principali donatori istituzionali (AICS, UE, ECHO, Donatore Privati e Agenzie delle Nazioni Unite).
  • Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
  • Buona conoscenza della lingua italiana

Competenze:

  • Esperienza pregressa nello stesso ruolo (nella stessa area geografica sarà un valore aggiunto);
  • Comprovata esperienza di almeno 5 anni, nella gestione di programmi e progetti di cooperazione , in almeno uno dei seguenti settori: istruzione, TVET, educazione inclusiva, migrazione e sviluppo sostenibile (imprenditoria, sviluppo agricolo).
  • Conoscenza dei principali strumenti di gestione dei progetti (PCM, Log Frame, ecc.);
  • Esperienza pregressa nella gestione di team e nella supervisione del personale;
  • Esperienza pregressa nella gestione amministrativa e finanziaria dei progetti, comprese le procedure di acquisti.

Capacità

  • Capacità di supervisione e ottica d’insieme
  • Ottime capacità di relazionarsi con i diversi stakeholder per la realizzazioni di progetti.
  • Capacità di coordinamento e di supervisione dello staff
  • Capacità di formare il personale attraverso il learning-by-doing (training on the job)
  • Capacità di reazione agli imprevisti;

Dimensione psico-attitudinale:

  • Forte spirito di adattamento
  • Buona capacità di gestione degli imprevisti e attitudine al problem solving
  • Capacità di collaborare con controparti religiose
  • Affidabilità e scrupolosità

 

Per inviare la candidatura compilare il form specificando il ruolo: 3392 PM Ghana

Si richiede il CV, lettera di motivazione e le Referenze (almeno 2 contatti).

Scadenza invio candidature:  31 luglio 2025

Solo i profili che rispettano i requisiti richiesti verranno contattati.

***

Il processo di selezione si basa su criteri non discriminatori, per cui i candidati vengono selezionati senza alcuna distinzione di etnia, genere, orientamento politico e sessuale, religione, opinioni personali.

Il VIS applica il principio di tolleranza zero per qualsiasi tipo di abuso, sfruttamento o violenza contro bambini e bambine, adolescenti, giovani adulti e adulti e/o altri comportamenti non rispettosi della dignità umana, da parte del proprio personale, del personale partner o di altro personale associato alla ONG.