Salta al contenuto principale
MEDU - Medici per i Diritti Umani
Tecnico Ortopedico

 

Ruolo: Tecnico Ortopedico – Esperto Internazionale

Luogo di lavoro: Da remoto con missioni formative in Niger

Condizioni: contratto di prestazione occasionale ad ore per una durata complessiva di 12 mesi, rinnovabile

Inizio collaborazione: novembre 2025

Scadenza presentazione candidatura: 31/10/2025

Referente diretto: In collaborazione e sotto la supervisione della Coordinatrice di Progetto, del Desk Progetti Internazionali, e del Coordinatore Generale MEDU.

 

            I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org con in copia co-niger3@mediciperidirittiumani.org, alberto.barbieri@mediciperidirittiumani.org, e internazionale@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 31/10/2025, inserendo nell’oggetto: TECNICO ORTOPEDICO PROGETTO NIGER.

(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto le persone invitate a colloquio. Purtroppo, non sempre sarà possibile dare una risposta personale a tutti coloro che inviano la candidatura).

 

 

RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI

 

MEDU sta cercando un profilo di tecnico ortopedico per la gestione di formazioni specializzanti e professionalizzanti (teorico – pratiche) da tenere a Niamey, in Niger in relazione al progetto “Ensemble: formazione e lavoro per i progetti di vita e la presa in carico delle persone con disabilità neuro-psichiatrica in Niger”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

La persona selezionata risponderà alla Coordinatrice di Progetto in loco, al Coordinatore Generale, alla Responsabile progetti internazionali e al Responsabile Scientifico della sede di MEDU a Roma. Le sue responsabilità e attività principali saranno le seguenti:

 

  • È responsabile della formazione teorica e pratica di 10 tecnici ortopedici nigerini (5 già in servizio presso l’Ospedale Nazionale di Niamey e 5 neolaureati selezionati dall’Università di Niamey);
  • Conduce sessioni formative teoriche e pratiche sulla progettazione, realizzazione e adattamento di ortesi e ausili per bambini con disabilità neuromotorie;
  • Svolge attività di training on the job insieme all’équipe multiprofessionale locale, promuovendo l’apprendimento attraverso casi clinici reali;
  • Supporta il laboratorio di ortopedia dell’Ospedale Nazionale di Niamey nell’applicazione di tecniche e metodologie aggiornate per la produzione di ausili personalizzati;
  • Contribuisce alla valutazione delle competenze dei partecipanti attraverso questionari pre e post-formazione e un test finale di certificazione;
  • Collabora con i referenti locali (Ministero della Salute, Università di Niamey, PNSM) per assicurare la coerenza della formazione con i protocolli nazionali e gli standard professionali;
  • Elabora rapporti periodici sulle attività svolte, evidenziando risultati, criticità e raccomandazioni per il miglioramento della formazione.

 

 

REQUISITI RICHIESTI

 

  • Laurea in Tecniche Ortopediche o titolo equipollente riconosciuto;
  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel settore ortoprotesico in età evolutiva con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di ortesi su misura (arti inferiori, arti superiori, busti, plantari e ausili su misura);
  • Esperienza nella presa misure, utilizzo di materiali e tecniche di modellazione e adattamento di dispositivi ortopedici in età evolutiva;
  • Competenze didattiche ed esperienza documentata nella formazione di colleghi o studenti nel settore ortopedico;
  • Conoscenza delle principali patologie neuromotorie infantili e delle relative necessità riabilitative;
  • Capacità di lavoro in équipe multiprofessionale (medici, fisioterapisti);
  • Buona conoscenza della lingua francese (scritta e parlata);
  • Capacità di adattamento a contesti con risorse limitate e sensibilità interculturale;
  • Buone capacità di comunicazione, relazione e problem solving;
  • Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani;
  • Adesione ai principi e al codice etico di MEDU.

 

 

ALTRI REQUISITI DESIDERATI

 

  • Pregresse esperienze lavorative in contesti di cooperazione internazionale o in Paesi a basso reddito;
  • Pregresse esperienze lavorative con organizzazioni no-profit nel campo sociosanitario;
  • Formazione complementare in riabilitazione, biomeccanica o tecniche avanzate di ortoprotesi in età evolutiva;
  • Conoscenza di strumenti di monitoraggio e valutazione di programmi formativi;
  • Spirito di iniziativa, flessibilità e capacità di lavorare in autonomia;
  • Patente di guida B.