Salta al contenuto principale
Judy

“Mi chiamo Judy Elia, sono una dentista di Aleppo e voglio condividere con voi l’esperienza del terremoto.

Quando è successo eravamo a letto, ci siamo svegliati e in pochi secondi siamo scesi in strada. Non avevamo nulla, l’unica nostra preoccupazione era allontanarci da casa, cercare un posto aperto, lontano dai palazzi. La situazione era molto difficile perché pioveva. Dopo un po’ di tempo sono tornata a casa per prendere le cose essenziali poi abbiamo trovato rifugio dai Salesiani, dove viviamo dal giorno del terremoto.

I Salesiani hanno aperto le loro porte, non ci è mancato nulla, ci hanno dato delle coperte, dei materassi e tre pasti al giorno, ci hanno dato sostegno non solo materiale ma anche morale”.

Il VIS insieme agli altri enti salesiani italiani attivi nella solidarietà internazionale sta sostenendo i Salesiani in Siria che cercano di fornire alloggi e aiuti d'emergenza alla popolazione, già estremamente provata dalle conseguenze del conflitto armato, dalla crisi economica e da un inverno particolarmente rigido.

Ad oggi, più di 350 persone, la cui abitazione è stata fortemente danneggiata, sono ospitate nel centro salesiano di Aleppo, ricevendo vestiti, cibo e conforto.

A Kafroun i Salesiani stanno ospitando più di 300 sfollati provenienti dalle zone colpite e anche i Salesiani di Damasco hanno aperto il Centro Don Bosco per accogliere un piccolo numero di famiglie provenienti da Aleppo.

Bosembo, il nuovo podcast del VIS sulla poesia della resistenza per i ragazzi e le ragazze che hanno subito violenza nel Nord Kivu

Un Paese enorme, ricco di materie prime e con una popolazione molto giovane (il 48% ha meno di 18 anni).

Etiopia, il progetto "Un pozzo per Andrea" continua nonostante la crisi umanitaria

Era il 29 gennaio 2011 quando moriva Andrea, a soli 15 anni, investito sulle strisce pedonali.

VIS
Lo spargimento di sangue a Jenin ci ricorda il costo dell'impunità

Pubblichiamo il comunicato della Piattaforma delle ONG Italiane in Medio Oriente e Mediterraneo, di cui il VIS fa parte, e di AOI - Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e soli

Minoranze cristiane, dialogo interreligioso e identità palestinese: concluso il progetto biennale

Si è concluso nel mese di dicembre il progetto a protezione delle comunità cristiane in Palestina, implementato da VIS in partenariato con Associazione Pro Terra Sancta, Fondazione Giovanni Paolo I

Il progetto LEEWYV si è concluso

Dopo quattro anni di intense attivitá il Progetto LEEWYV, finanziato dall’Unione Europea, si è concluso con successo, con una cerimonia tenutasi mercoledi 14 dicembre a La Villa Boutique Hotel, ad

"Laghi d'Albania": il nuovo progetto per un turismo sostenibile e responsabile nelle aree dei laghi di Scutari e Pogradec/Ohrid

Il 16 dicembre, presso Villa Toscana a Pezë e Vogël, è stato lanciato il nuovo progetto triennale “LAGHI D’ALBANIA – Promozione di modelli di turismo sostenibile e responsabile per lo sviluppo incl

Il Diario di Andrea: "Il mio servizio civile a Koplik"

"Quando ho deciso di svolgere il mio anno di Servizio Civile in Albania, conoscevo ben poco di questo Paese.

Joseph

"Mi chiamo Joseph e sono nato in Senegal, a Tambacounda. Proprio qui sono cresciuto e mi sono diplomato.

Rispetto ad altri ragazzi senegalesi posso ritenermi abbastanza fortunato visto che subito dopo il diploma ho potuto frequentare anche l’università. Terminati gli studi universitari ho iniziato a cercare lavoro e qui ho incontrato le prime difficoltà. Non riuscivo a trovare alcun tipo di impiego e dopo molte ricerche, senza successo, ho deciso di rischiare aprendo una mia attività. Mi sono lanciato, così, nel mondo della serigrafia e dei servizi di stampa, un ambito che mi piaceva particolarmente.

Per avviare la mia attività, che si chiama Espoir Multiservice, ho deciso però di spostarmi a Dakar dove ho vissuto fino al 2018, anno in cui ho fatto ritorno a Tambacounda. Da quando sono tornato ho iniziato a lavorare con le scuole e le associazioni finché non ho conosciuto il VIS, e questo incontro è stato fondamentale per la mia crescita professionale e imprenditoriale.

La collaborazione con il VIS va avanti da diverso tempo. Grazie a questa collaborazione sono riuscito a finanziare il mio progetto di specializzazione su tecniche di stampa specifiche e ricercate che mi ha permesso di sviluppare ancora di più la mia attività. Il mio ultimo lavoro svolto per il VIS è stato la stampa di oltre 200 tra t-shirt e polo per la Fiera del Lavoro Green che si è tenuta lo scorso novembre proprio a Tambacounda e che è stata organizzata dal VIS insieme ad OIM, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni.

Il mio desiderio più grande, grazie anche al supporto del VIS, è quello di riuscire ad incrementare il lavoro della mia attività così da poter crescere e assumere persone, offrendo loro un lavoro e facendoli diventare miei collaboratori fidati."

Valorizzare e conoscere il territorio: formazione topografica per docenti e studenti

Nell'ambito del progetto NaturAlbania “GREEN coAL-ITion Sviluppo ecosostenibile per il capitale naturale montano-campagna albanese” e su iniziativa di AICS Tirana, si è svolta ad ottobre, nell'aula

Iscriviti a Dal campo