Salta al contenuto principale

L'AICS insieme a VIS, ACF e CESVI testimonia l'impatto del progetto “Scuole a misura di bambino” durante una visita sul campo a Hebron e Yatta

Pubblichiamo il comunicato dell'Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo (AICS) - sede di Gerusalemme - sulla visita della delegazione alle quattro scuole coinvolte nel progetto "Scuole a misura di bambino Fase IV - Risposta di emergenza per proteggere i bambini delle comunità vulnerabili nell'Area C e H2”.

HEBRON, CISGIORDANIA: L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha condotto una visita sul campo il 6 novembre 2025 per osservare i progressi e l'impatto del progetto “Scuole a misura di bambino Fase IV - Risposta di emergenza per proteggere i bambini delle comunità vulnerabili nell'Area C e H2”. La visita è stata ospitata dall'agenzia capofila, VIS, in stretta collaborazione con i partner attuatori Action Against Hunger (ACF) e CESVI.

Rappresentata dalla signora Maria Stella, la delegazione dell'AICS ha trascorso la giornata visitando quattro scuole coinvolte nel progetto, due nell'area H2 di Hebron e due a Yatta. La visita ha permesso di vedere di persona i lavori di ristrutturazione realizzati con successo da ACF, tra cui la sostituzione dei tetti, la tinteggiatura delle pareti, il miglioramento dei campi da gioco e la ristrutturazione delle aule, tutti interventi volti a creare un ambiente di apprendimento più sicuro e favorevole.

Durante tutta la giornata, la signora Stella e il team dei partner hanno intrattenuto conversazioni significative con i presidi e i membri della comunità scolastica. Queste conversazioni hanno messo in luce la differenza tangibile che il progetto ha apportato nell'esperienza scolastica quotidiana. I presidi hanno condiviso testimonianze significative su come il miglioramento delle infrastrutture abbia influito positivamente sulla frequenza scolastica e sul benessere degli studenti, discutendo al contempo delle loro esigenze e priorità attuali per garantire la continuità dell'istruzione in circostanze difficili. I presidi hanno sottolineato l'attuale sfida rappresentata dai vincoli finanziari che il sistema educativo palestinese sta affrontando, principalmente per quanto riguarda gli stipendi degli insegnanti.

L'agenda prevedeva visite in ciascuna scuola, consentendo agli ospiti di vedere “come” funziona la partnership. La visita ha rispecchiato l'efficace collaborazione tra AICS, VIS, ACF e CESVI, dimostrando un impegno comune a sostegno delle comunità vulnerabili.

“L'interazione diretta con le comunità scolastiche di Yatta è stata preziosa”, ha affermato un rappresentante della comunità della scuola Aisha Khalil di Yatta. “Siamo molto grati per l'impegno dei partner di questo progetto che hanno contribuito a rinnovare la scuola (il nostro sogno)”, ribadendo l'importanza fondamentale di questo intervento nella salvaguardia del diritto all'istruzione.

Il progetto “Scuole a misura di bambino” si concentra sulla protezione dei bambini più vulnerabili attraverso il miglioramento delle infrastrutture scolastiche, la promozione di ambienti di apprendimento sicuri e il sostegno alla resilienza delle comunità scolastiche.