Al via il progetto che trasforma la formazione in opportunità: inclusione, innovazione e lavoro dignitoso per i giovani del Senegal
Oggi, nella regione di Tambacounda, è stato ufficialmente lanciato il progetto “Formazione, dignità, inclusione e innovazione: le chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal”, un’iniziativa triennale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e implementata dal VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Il progetto vede la collaborazione di un ampio partenariato, che include Dokita ODV, Coopermondo, Associazione Saint François de Sales du Sénégal, IDTM – Institut Droit du Travailleur Migrant, CNOS-FAP, FILSE – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico e LifeGate Way.
L’obiettivo centrale del progetto è promuovere il lavoro dignitoso e inclusivo, rafforzando le competenze e l’occupabilità dei giovani, con un’attenzione particolare ai gruppi in situazione di maggior vulnerabilità, come migranti, migranti di ritorno e persone con disabilità. L’iniziativa si svilupperà lungo la rotta migratoria che attraversa le regioni di Dakar, Thiès, Kaolack e Tambacounda, coinvolgendo otto centri di formazione professionale, autorità locali e centri per l’impiego.
Il progetto punterà a modernizzare l’offerta formativa dei centri coinvolti, adeguando i laboratori tecnici e potenziando le competenze degli insegnanti attraverso percorsi innovativi. Particolare rilievo sarà dato alla didattica inclusiva, all’approccio per competenze e alla formazione sulla lingua dei segni, per garantire un’istruzione accessibile e di qualità a tutti. Inoltre, saranno realizzati interventi infrastrutturali per rendere i centri pienamente accessibili alle persone con disabilità, tra cui la creazione di una biblioteca multimediale inclusiva, uno spazio innovativo dedicato alla conoscenza e all’integrazione.
Il progetto non si limiterà alla formazione, ma lavorerà anche per rafforzare l’ecosistema dell’inserimento lavorativo. Saranno organizzati percorsi di formazione e aggiornamento per gli operatori delle cellule di orientamento e degli uffici regionali del lavoro, con l’obiettivo di facilitare la transizione dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro e promuovere un’occupazione formale e sostenibile.
Un altro pilastro dell’iniziativa sarà la promozione dello spirito d’impresa, con il sostegno alla costituzione di cooperative locali, il rafforzamento dell’incubatore “Mines Vertes” e la realizzazione di percorsi di pre-incubazione e incubazione per start-up. Queste azioni mireranno a stimolare l’imprenditorialità giovanile e a creare nuove opportunità economiche sostenibili nel territorio.
L’evento di lancio a Tambacounda rappresenta solo il primo di una serie di appuntamenti previsti nelle regioni coinvolte. Nei prossimi giorni, cerimonie simili si terranno anche a Dakar, Thiès e Kaolak, coinvolgendo istituzioni, autorità locali, beneficiari e partner. Attraverso questa iniziativa, il VIS e i suoi partner rinnovano il loro impegno a promuovere formazione, inclusione e innovazione come strumenti fondamentali per una crescita economica sostenibile e dignitosa in Senegal.
