Salta al contenuto principale
Capitale: Asmara
Anno avvio attività nel Paese: 2000

Eritrea

Il VIS è presente in Eritrea dal 2000, dopo un lungo periodo di inattività dovuto alle condizioni socio-politiche del Paese, è ripresa nel 2018 la progettazione congiunta con i Salesiani. Per alcuni anni l’operatività è stata limitata solo al SAM (Sostegno alle Missioni), tuttavia grazie al supporto dei partner locali il VIS è riuscito a portare avanti le attività previste dai progetti tramite azioni di monitoraggio e supporto tecnico.

La partnership operativa con i Salesiani ha favorito e promosso la realizzazione di interventi puntuali ed altamente pertinenti alle reali esigenze della popolazione locale; questi sono incentrati sulla formazione e l’incremento di opportunità lavorative, in modo da migliorare le condizioni di vulnerabilità nelle quali versa la maggior parte dei giovani e adulti.

Il VIS è attivo anche nel settore idrico-sanitario da quando è emerso nei villaggi nei pressi di Dekhmere, ove è presente la principale comunità salesiana, il bisogno urgente di una risposta in questo ambito.

Grazie a finanziamenti pubblici e privati il VIS è intervenuto nei seguenti settori d’intervento 

1. Formazione e inserimento professionale

Il 2024 ha visto la prosecuzione dell’intervento cofinanziato dalla Cooperazione svizzera, nell’ambito del quale si è posta l’attenzione sulla fase finale, ovvero sulla formazione professionalizzante, il trasferimento delle competenze imprenditoriali e la consegna dei microfinanziamenti e dei kit per l’avvio di microimprese.  

È proseguita positivamente la collaborazione con altre ONG italiane attive nel Paese (Nexus, Prosud e Iscos), che ruotano attorno al sindacato eritreo. 

La partnership con le ONG dei sindacati si basa sulla sinergia tra diverse competenze: il VIS più orientato all’assistenza tecnica sul fronte dell’adattamento dei curricula alle competenze richieste dal mercato e le altre ONG più orientate all’inserimento lavorativo nel difficile contesto del mercato del lavoro locale. 

2. Protection

Inoltre, nell’ambito del settore idrico–sanitario, nel 2024 è proseguito lo svolgimento dell’iniziativa (presentata e approvata a/da AICS Khartoum nel 2023) dal titolo “Miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali della regione del Debub: intervento integrato idrico-sanitario nelle comunità vulnerabili del Segheneiti - Fase 2: Adebur Village - AID 12479”. Il nuovo progetto ricalca lo schema del precedente, terminato con successo. Il progetto ha richiesto una proroga e terminerà il 15.03.2025. Infine, è stata avviata un'altra iniziativa di emergenza AICS dal titolo "TESFÀ – SPERANZA. Aumento della resilienza e miglioramento delle condizioni di vita per le popolazioni in condizioni di vulnerabilità in Eritrea, villaggio di Afelba (Segheneiti, Debub) - AID 12631". 

Scheda al bilancio sociale 2023

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Protection

Donor & Partner