Salta al contenuto principale
Anno avvio attività nel Paese: 1991
Anno riconoscimento governativo: 2001
Operatori espatriati nel 2021: 5
Volontari in servizio civile: 1

Angola

Siamo presenti nel Paese dal 1991, cooperando principalmente nell’area di Luanda e nelle zone limitrofe alla capitale portando avanti progetti grazie ai finanziamenti della Commissione Europea. Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti settori di intervento

 

1. Child and youth protection

Da anni il nostro lavoro è dedicato al recupero, sostegno e reinserimento familiare e sociale di bambini/e e ragazzi/e in situazione di strada e/o in situazione di vulnerabilità e, a partire dal 2009, insieme ai Salesiani abbiamo avviato il programma “La strada per la vita” nell’area di Luanda. Questo fondamentale obiettivo è perseguito attraverso il rafforzamento delle azioni di primo contatto in strada, l’inserimento dei ragazzi/e presso case-famiglia, il lavoro di sostegno psicologico e la formazione del personale locale coinvolto. Particolare attenzione è rivolta a bambine e ragazze in situazione di strada e, per questo, supportiamo a livello tecnico il centro di accoglienza dedicato a bambine e ragazze aperto dai Salesiani. Al fine di migliorare la metodologia di reinserimento familiare degli ex bambini/e in situazione di strada e contemporaneamente mostrare alle istituzioni pubbliche una metodologia di lavoro condivisa e partecipata, abbiamo implementato il CGFAF - Comitato di Gestione Fondi di Aiuto alle Famiglie - strumento di valutazione della vulnerabilità dei nuclei familiari, con il fine di elargire borse famiglia. Nel 2021 è continuata la 3° fase del programma grazie al progetto “Vamos Juntos”, cofinanziato dalla CE, che include azioni di capacity building delle autorità locali (AL) e delle OSC, promuovendo il dialogo, la partecipazione e l’inclusione delle OSC angolane e dei titolari dei diritti nelle politiche e nei programmi nazionali di protezione dei bambini/e in situazione di strada. Il progetto è realizzato in partenariato con i Salesiani di Don Bosco, con l’Istituto di scienze religiose in Angola e con la ONG SamuSocial International e prevede il coinvolgimento di 28 realtà associate.

 

2. Rafforzamento delle Organizzazioni della società civile (OSC) e degli altri attori di sviluppo

Insieme ai nostri partner, all’interno del progetto “Vamos Juntos”, sviluppiamo azioni di Capacity Building delle Autorità Locali (AL) e delle Organizzazioni della Società Civile, promuovendo il dialogo, la partecipazione e l’inclusione delle OSC angolane e dei titolari dei diritti nelle politiche e nei programmi nazionali di protezione di bambini/e in situazione di strada. Inoltre, stiamo rafforzando i meccanismi di advocacy e lo scambio di best pratices coinvolgendo la Segreteria di Stato del Ministero dell’Azione Sociale, Famiglia e Promozione della Donna e la Direzione nazionale dell’Istituto Nazionale dell’Infanzia. Nel 2021 è continuato il progetto “O Futuro nas Nossas Mãos: nós Jovens Protagonistas do Desenvolvimento de Angola” per la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo del Paese, cofinanziato dalla CE. Partner diretti del progetto sono i Salesiani Don Bosco e l’Istituto di scienze religiose oltre a 22 realtà associate, tra cui 3 associazioni giovanili. Il progetto viene implementato su Luanda e su altre 3 province nel Paese.

 

3. Emergenza

In un’ottica di sviluppo e in risposta all’emergenza covid-19 è stata avviata l’iniziativa progettuale “Todos para Todos”, cofinanziata dalla CE in collaborazione con i Salesiani Don Bosco, per mitigare gli effetti della pandemia all’interno delle comunità maggiormente vulnerabili ed esposte; l’iniziativa è stata supportata anche dalla cooperazione portoghese attraverso l’Istituto Camões.

 

OBIETTIVI FUTURI

Per gli anni a venire ci prefiggiamo di rafforzare ulteriormente il lavoro dei Salesiani, delle OSC e delle autorità locali per una loro piena presa in carico delle azioni a favore di bambini/e in strada, sostenendo la corretta applicazione delle leggi e protocolli, aumentando le azioni di networking ed il numero di organizzazioni coinvolte. Aumentare gli spazi di coordinamento con i Salesiani a livello centrale, consolidando l’operatività nelle province di Benguela, Cabinda e Luena coinvolte dal progetto “Il futuro è nelle nostre mani”. Ulteriore obiettivo, inoltre, è quello di includere l’ecologia integrale e le questioni di genere nella progettualità, avviando relazioni e partenariati con le istituzioni pubbliche e le OSC di riferimento.

 

 

Scheda Angola – Bilancio Sociale 2021

Scarica il "Rapporto di valutazione finale esterna"

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Capacity Building
Emergency
Protezione dell'Infanzia

Donor & Partner