Salta al contenuto principale
Anno avvio attività nel Paese: 2004
Anno riconoscimento governativo: 2017
Operatori espatriati nel 2020: 2

Burundi

Siamo presenti nel Paese dal 2004, cooperiamo in Burundi con l’obiettivo di rafforzare i rapporti con i differenti donatori e promuovere le collaborazioni con gli altri attori dello sviluppo che intervengono nel settore della formazione professionale e dello sviluppo economico locale, da sempre le nostre principali aree di interesse nel Paese.

Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti settori di intervento:

 

1. Educazione, formazione e inserimento socioprofessionale

Siamo impegnati nella formazione di giovani vulnerabili in settori trainanti del mercato locale come meccanica d’auto, falegnameria, cucito, trasformazione agro-alimentare ed idraulica per le abitazioni civili, progetto implementato nei centri di formazione pubblici di Gihanga (provincia di Bubanza), Kinama (provincia di Bujumbura) e Muramvya (dell’omonima provincia).

Al fine di consolidare la nostra posizione nell’ambito della formazione e dell’inserimento socioprofessionale, è stata elaborata una cartografia dei centri di formazione professionale presenti nel Paese.

Inoltre, grazie al coinvolgimento della Fondazione Museke di Brescia, abbiamo avviato interventi nel settore sanitario portando avanti due progetti, che si focalizzano rispettivamente sulla salute materno infantile e sulla prevenzione del cancro al collo dell’utero. In particolare, siamo attivi nella gestione e supervisione delle attività di formazione e aggiornamento dei medici ed operatori sanitari e dell’organizzazione di eventi ed iniziative nell’ambito di un programma di sensibilizzazione, prevenzione, diagnosi e prima cura del cancro alla cervice uterina.

2. Rafforzamento delle Organizzazioni della società civile (OSC) e degli altri attori dello sviluppo

In Burundi siamo impegnati nel rafforzamento della OSC e degli altri attori di sviluppo. Nello specifico collaboriamo con associazioni private di categoria per sviluppare un partenariato pubblico-privato nel campo della formazione professionale: lo scopo è quello di incentivare le formazioni duali, che uniscano formazione teorica e pratica in azienda e l’adeguamento della formazione ai bisogni del mercato del lavoro.

Il nostro impegno si riversa anche nella collaborazione con le autorità locali per poter arrivare a definire delle procedure di certificazione delle competenze dei centri professionali e delle imprese artigianali, sempre in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro.

Abbiamo raggiunto buoni risultati per le OSC partner CHASAA (Chambre Sectorielle d’Art et Artisanat) e AEB (Association des Employeurs du Burundi) che sono oggi rinforzate e riconosciute sia dal governo che dai partner tecnici e finanziari come partner importanti nel proprio settore.

Nel progetto gestito insieme alla fondazione Museke nell’ambito sanitario collaboriamo con autorità e partner locali, come gli uffici locali del Ministero della Sanità, la Burundi Action Against Cancer e la Facoltà di Medicina dell’Università di Bujumbura.

Nel Paese, infine, sosteniamo anche progetti grazie ai contributi per il Sostegno alle Missioni, come ad esempio la realizzazione del centro educativo mariano di Buerere.

 

Obiettivi futuri

Obiettivo primario è rafforzare la progettazione per continuare ad essere attori di riferimento nel Paese per quanto concerne lo sviluppo economico locale, promosso attraverso il sostegno alla formazione professionale, l’inserimento lavorativo e il contrasto alla marginalizzazione sociale ed economica dei giovani più vulnerabili. Vogliamo lavorare affinché siano coinvolti nella formazione professionale non solo giovani svantaggiati ma anche rifugiati presenti nei campi e associazioni locali di donne.

Inoltre, sarà nostra cura rafforzare la partnership operativa con Fondazione Museke, soprattutto nel campo sanitario,

Scheda Burundi - Bilancio Sociale 2021

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Capacity Building
Educazione e Formazione Professionale

Donor & Partner