R.D.Congo
Siamo presenti nel Paese dal 2002, lavorando a Goma e Shasha nel Nord Kivu, a Nyangoma in Sud Kivu e a Mbuji Mayi nel Kasai Orientale. Zone di guerre decennali con effetti disastrosi su sicurezza, istruzione, diritti umani, salute e cibo.
Nella Repubblica Democratica del Congo collaboriamo da sempre con il partner locale Salesiani di Don Bosco e con numerose altre associazioni della società civile locale ed il nostro punto di forza nel Paese è il settore della formazione professionale.
Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti Settori d’intervento:
1. Child and youth protection
Abbiamo realizzato campagne di sensibilizzazione, indirizzate ad adulti e bambini, riguardo il diritto di protezione dei bambini, le disuguaglianze di genere e l’accesso alla scuola delle bambine, permettendo di raggiungere minori in situazione di estrema vulnerabilità. Grazie ai nostri progetti centinaia di bambini, bambine, adolescenti e giovani vulnerabili sono stati raggiunti dai servizi di protezione e reintegrazione familiare e numerosi operatori sociali hanno acquisito maggiori competenze socio-educative. In particolare, numerose ragazze sono state accolte a Casa Mamma Margherita e prese in carico al 100%.
2. Educazione, formazione e inserimento socio-professionale
La formazione professionale ed i processi di inclusione socio-lavorativa rappresentano il punto di forza dei nostri progetti nella Repubblica Democratica del Congo. L’obiettivo è quello di contribuire alla prevenzione dell’esclusione sociale dei giovani attraverso la formazione professionale, con particolare attenzione alle ragazze, promuovendo il loro inserimento nel mondo del lavoro.
3. Rafforzamento delle Organizzazioni della società civile e degli altri attori di sviluppo
Grazie al nostro intervento nel corso del tempo operatori delle OSC che si occupano di protezione dell’infanzia, agricoltura e formazione professionale hanno visto migliorate le loro capacità di gestione e di servizi ai beneficiari.
Lo scorso anno abbiamo contribuito alla costituzione di un comitato misto e congiunto (COMIDAFE) che riunisce imprenditori, centri di formazione e autorità statali della città di Goma. Tale partnership pubblico-privata ha avuto come obiettivo quello di mettere in collegamento i centri formativi e le imprese in modo da aumentare le opportunità lavorative per i giovani vulnerabili. Stiamo lavorando per rinforzare e rendere autonomo il lavoro del COMIDAFE.
4. Emergenza
La comunità è stata sensibilizzata sulle norme igieniche per la prevenzione del Covid-19, anche attraverso la distribuzione di mascherine. Inoltre, gli operatori di 15 centri sanitari sono stati formati sulle misure preventive, sulla gestione e sulla protezione del personale medico in caso di contrazione del virus.
Obiettivi futuri
Un primo obiettivo è di mantenere il posizionamento orientato allo sviluppo sostenibile. Inoltre, vogliamo ampliare il nostro lavoro di rete in ambito Child and Youth Protection, soprattutto per quello che riguarda le ragazze minori in situazione di vulnerabilità (ragazze vittime di violenza e abusi e ragazze madri), continuare a curare il settore della formazione professionale e aumentare la progettualità con donatori pubblici e privati e ampliare la rete di donatori locali.
Scheda Repubblica Democratica del Congo - Bilancio Sociale 2021
Cliccando qui potrai ascoltare il podcast "Bosembo" che racconta una storia di cooperazione nella Repubblica Democratica del Congo.