Salta al contenuto principale
Capitale: Kiev
Anno di avvio attività: 2022
Anno di riconoscimento governativo: 2022
Operatori espatriati nel 2024: 4

Ucraina

Fin dalle prime fasi della guerra, il VIS ha risposto con sollecitudine e determinazione per alleviare le sofferenze della popolazione civile e dei gruppi più vulnerabili. In stretta collaborazione con gli Enti salesiani italiani di solidarietà internazionale (ESISI), altre ONG internazionali, il Don Bosco Network e i Salesiani di rito greco cattolico dell’Ucraina, il VIS e i Salesiani hanno coordinato le proprie azioni di risposta all’emergenza per massimizzare l'efficacia degli interventi umanitari. 

Con la sua sede principale a Leopoli, presso la Casa Provinciale Don Bosco, e due uffici operativi a Dnipro e Kyiv, il VIS si è stabilito strategicamente nelle zone più colpite dalla crisi e si è strutturato di conseguenza 

Il VIS è intervenuto nei seguenti settori: 

1. Protection

Nel corso de 2024 sono stati realizzati inoltre i progetti concentrati principalmente nel fornire assistenza umanitaria multisettoriale salvavita agli sfollati interni e alla popolazione residente, consentendo l’accesso a servizi integrati di salute, educazione e prima emergenza nelle aree di Dnipropetrovska, Doneskta e Zaporizka. 

Nel 2024 si è concluso il progetto "Intervento medico-logistico integrato a supporto delle popolazioni più colpite dalla guerra nell'Ucraina orientale e meridionale". Questo progetto, finanziato da UHF-OCHA e in consorzio con il CUAMM, si è concentrato sulla salute, la protezione e la risposta di prima emergenza nelle regioni di Dnipropetrovska, Donetska e Zaporizka. L'obiettivo è stato quello di migliorare l'accessibilità e il funzionamento dell'assistenza sanitaria, potenziare la resilienza psico-sociale e il benessere del personale sanitario e delle popolazioni più vulnerabili attraverso interventi mirati di MHPSS.  

2. Rafforzamento attori della società civile

Si è proposto di rafforzare la capacità del PDO di migliorare la pianificazione e gestione dei progetti in Ucraina. 

3. Formazione e inserimento professionale

Nel corso del 2024 sono stati messi a punto degli interventi nell’ambito della formazione professionale e dell’inserimento lavorativo volti contribuire a garantire, in particolare alla popolazione più vulnerabile e agli sfollati interni, di accedere ad opportunità economiche sostenibili; parallelamente sono stati pianificati degli interventi rivolti a rivitalizzare e/o sostenere il settore economico e produttivo delle imprese soprattutto nell’area di Lviv, questi interventi saranno gradualmente realizzati nel corso del 2025 consolidando in questo modo una ulteriore componente di lavoro per il VIS nel Paese. 

Clicca qui per ascoltare il podcast "Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste" 

Scheda al bilancio sociale 2023

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Protection
Rafforzamento attori della società civile

Donor & Partner