Albania
Il VIS è presente nel Paese dal 1994, in particolare nel nord dell’Albania, nelle località di Malësi e Madhe dove coopera con MAECI, AICS, CE, IADSA, FAO, il governo albanese e donatori privati. È riconosciuto come interlocutore di rilievo nell’ambito dello sviluppo rurale, con l’obiettivo di rafforzare le attività produttive, potenziare l’offerta agrituristica nonché stimolare la partecipazione dei destinatari ai processi di sviluppo e creare una rete di comunicazione e scambio tra le comunità locali.
Il lavoro in Albania si svolge tramite un approccio di tipo integrato, in cui sono le comunità stesse, guidate dal VIS e affiancate dal governo locale, ad individuare priorità e programmare interventi di supporto per migliorare la qualità della vita sotto ogni aspetto, considerando la persona nel contesto del territorio e l’importanza di far sviluppare congiuntamente il benessere economico e sociale. La multisettorialità delle azioni portate avanti ha reso possibile l’apertura dell’ambito di azione anche ai giovani, al settore sociale e dei servizi alle comunità e la conferma dell’impegno nel settore della protezione ambientale.
Grazie a finanziamenti pubblici e privati il VIS ha operato nei seguenti settori d’intervento:
1. Formazione e inserimento professionale
Di particolare rilievo fra le attività del 2024 sono da nominare e iniziative nel quadro dei progetti ERASMUS + per la formazione professionale in Albania, in partenariato con il Don Bosko di Tirana e il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, che hanno partecipato ad un incontro regionale su questo tema a Bruxelles e un’iniziativa nuova di protection nell’area di Mat, dove ormai il VIS ha confermato la propria presenza, a supporto dell’educazione infantile e del miglioramento dei servizi didattici. In collaborazione con la Rete rurale albanese (ANRD) si è consolidato il primo Gruppo di azione locale multisettoriale per le Municipalità di Scutari e Malesi e Madhe, le cui azioni sono state valorizzate in diversi eventi all’estero.
2. Sviluppo economico locale
L’iniziativa ha contribuito allo sviluppo del turismo responsabile, con particolare attenzione alle dinamiche di collaborazione comunitaria nelle due principali aree protette delle Alpi Albanesi e del lago di Scutari, ha reso possibile l’attivazione di un fondo di sviluppo locale, articolato in quattro componenti, destinato a un network di operatori e attivisti impegnati nel sostegno allo sviluppo rurale dell’area, sia sotto il profilo sociale che economico.
Il programma è stato affiancato da numerose attività di formazione professionale nei settori agroalimentare e turistico.
A supporto costante di queste dinamiche, si confermano anche le iniziative di formazione sull’approccio LEADER, rivolte a livello nazionale agli Agenti di sviluppo locale. Queste attività, frutto di una collaborazione avviata nel 2019 con lo IUSVE, hanno portato alla realizzazione di due corsi formativi in collaborazione con l’Università Agraria di Tirana e all’assegnazione di borse di studio per due dottorandi, che hanno svolto un periodo di permanenza di cinque settimane presso il campus IUSVE.