Salta al contenuto principale

Dall'Albania al Friuli Venezia Giulia: un'esperienza formativa nell'ambito del turismo Responsabile e dello Sviluppo Locale

Durante il mese di maggio si è svolta in Friuli Venezia Giulia una visita di studio internazionale dedicata all’approfondimento di esperienze europee di successo nell’ambito dell’approccio LEADER e dei modelli di turismo responsabile. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto "Laghi d’Albania – Promozione di modelli di turismo sostenibile e responsabile per lo sviluppo inclusivo delle comunità", finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da COSV – Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario e dal VIS.

Alla visita hanno partecipato una delegazione albanese composta da 15 rappresentanti di Gruppi di Azione Locale (GAL) - “Labeatët” e “Lyhnida” - provenienti dal Nord e dal Sud dell’Albania, del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, della Rete Albanese per lo Sviluppo Rurale, dell’Università Agraria di Tirana e gli Agenti di sviluppo locale VIS e COSV.

L’iniziativa, realizzata dal VIS in collaborazione con il GAL Montagna Leader e con il supporto del partner italiano Kallipolis, ha avuto l’obiettivo di rafforzare la cooperazione interistituzionale e favorire il trasferimento di buone pratiche italiane in tema di governance partecipativa, sviluppo rurale e valorizzazione territoriale.

Il programma della visita ha combinato incontri istituzionali, sessioni formative e visite a realtà locali, offrendo alla delegazione un’esperienza diretta dei meccanismi di funzionamento della misura LEADER, un approccio di sviluppo rurale promosso dall’Unione Europea che coinvolge le comunità locali attraverso i GAL per progettare e realizzare iniziative territoriali innovative e partecipate, mirate a valorizzare le risorse locali e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e montane.

Le attività hanno incluso:

  • presentazioni sulle politiche regionali e nazionali per lo sviluppo delle aree rurali e montane, con focus sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), programma italiano che contrasta lo spopolamento e sostiene lo sviluppo sostenibile delle zone rurali tramite interventi integrati e partecipati, e sui relativi progetti nelle aree interne;
  • approfondimenti su come i GAL italiani, come Montagna Leader, e la rete rurale italiana operano nella gestione di fondi europei, nel coordinamento locale e nella promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione sociale;
  • analisi delle modalità di valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali, del turismo montano e dell’accessibilità territoriale;
  • confronti con operatori del territorio, enti pubblici e imprese agricole e turistiche, coinvolti in progetti sostenibili e iniziative di sviluppo integrato;
  • conoscenza di enti statali e a compartecipazione privata di gestione di beni identitari del territorio, come loghi turistici.

Durante la visita, particolare attenzione è stata dedicata ai temi dell’educazione imprenditoriale in contesti montani, alla creazione di reti locali, ad una promozione comune ed organizzata e all’importanza della partecipazione comunitaria nei processi decisionali territoriali.

La visita ha rappresentato un importante momento di dialogo tra istituzioni, accademia e attori dello sviluppo locale, contribuendo a creare ponti tra le esperienze italiane e il contesto albanese. Le conoscenze acquisite dai partecipanti saranno ora preziose per l’adattamento e l’applicazione del modello LEADER in Albania, in coerenza con gli obiettivi del progetto “Laghi d’Albania”.

Grazie a questo scambio, si pongono basi solide per una collaborazione futura, orientata alla crescita sostenibile delle comunità rurali e alla costruzione di strategie condivise di promozione territoriale.

Un grazie di cuore ai partecipanti per l’entusiasmo e l’interesse dimostrato e a Kallipolis e Montagna LEADER, per la grande professionalità e accoglienza dedicate, facendo sentire il VIS parte di una rete che lavora con un obiettivo comune europeo.