Salta al contenuto principale
Capitale: Addis Abeba
Anno di avvio attività :1998
Anno riconoscimento governativo: 2005
Volontari in servizio civile: 1

Etiopia

Il VIS è presente nel Paese dal 1998, lavora impegnandosi primariamente nei settori dell’educazione, della formazione professionale e dell’inserimento lavorativo come misure di contrasto alla migrazione irregolare, oltre che nel settore acqua e salute.

Il 2024 ha rappresentato per l’Etiopia un anno caratterizzato da un lato dagli effetti degli accordi di pace e la riapertura del sistema bancario, che hanno permesso la piena ripresa degli aiuti e dell’operatività delle organizzazioni internazionali nel Tigray per rispondere alla drammatica situazione umanitaria dopo il conflitto; dall’altra, si è vista una prosecuzione delle tensioni sociali e politiche in varie altre parti del Paese, in particolare nelle regioni Ahmara ed Oromia. 

Grazie a finanziamenti pubblici e privati il VIS è intervenuto nei seguenti Settori di intervento

1. Formazione e inserimento professionale

Nelle regioni di Addis Abeba, Oromia ed Etiopia Meridionale (ex SNNPR), proseguono le attività del progetto “I-LEAD - Promoting Job Employment through Accessible Education and Digitalization”, finanziato da AICS, che insistono sul miglioramento dell’inclusività e delle possibilità di accesso ad una formazione tecnico professionale di qualità per giovani con disabilità e provenienti da contesti di esclusione e marginalità socio-economica, mentre sono terminate le attività del progetto “ENJOY - Enhancing Job Opportunities and Employability for Youth and Women”, che hanno promosso con successo la formazione professionale, l’inserimento lavorativo, e la creazione di micro-impresa in favore di giovani e donne nelle woreda di Dilla e Dale, in Etiopia meridionale. 

A Gambella, si sono concluse le attività del progetto “RECEIVE - Empowerment of host community in Gambella through Care, Education and Income Vital economy”, finanziato da AICS, che ha promosso servizi sanitari integrati, fornito servizi educativi di base e supportato l’avvio di attività generatrici di reddito a favore della popolazione rifugiata e delle comunità ospitanti del campo profughi di Gambella. 

2. Protection

Grazie al contributo degli Enti salesiani italiani di solidarietà internazionale (ESISI), è inoltre continuato il progetto “Assistenza umanitaria e cura del trauma per le popolazioni colpite dalla guerra nella regione del Tigray”, che prevede, in collaborazione con la congregazione salesiana in Etiopia, la distribuzione di generi alimentari alla popolazione sfollata in Tigray e l’erogazione di servizi di salute mentale e supporto pisco-sociale alle famiglie colpite dal conflitto. A fronte del perdurare dell’emergenza umanitaria nella regione del Tigray, il VIS ha anche avviato, nel secondo trimestre del 2024, quattro interventi umanitari nella regione. Il progetto “Food and Water Emergency in Tigray”, finanziato con i fondi 8 per mille della Presidenza del Consiglio, punta a rafforzare la sicurezza alimentare e l’accesso all’acqua potabile nelle aree di Adwa, Mekelle, Adigrat, Shire. Con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sono state lanciate le iniziative “SAFE-TIGRAY: Iniziativa umanitaria inclusiva in favore della sicurezza alimentare e della protezione della popolazione sfollata e delle comunità ospitanti”, che mira al miglioramento della sicurezza alimentare e al benessere psico-sociale delle comunità sfollate, rivolgendosi soprattutto a famiglie, donne e bambine. 

3. Rafforzamento attori della società civile

Continuano, inoltre, le attività del progetto “PACE – Promuovere Azioni di peacebuilding per Comunità ed istituzioni eque ed inclusive in Etiopia” che sostiene le scuole salesiane ad Addis Abeba e Dilla nell’erogazione di attività di educazione alla pace e peacebuilding comunitario. Infine, grazie al progetto “Un pozzo per Andrea” e al sostegno di numerosi donatori privati, sono state svolte attività di riabilitazione di pozzi per garantire l’accesso all’acqua alle popolazioni in condizioni di maggiore vulnerabilità e agli studenti delle scuole salesiane in Tigray e a Gambella. 

Scheda al bilancio sociale 2023

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Protection
Rafforzamento attori della società civile

Donor & Partner