Salta al contenuto principale
Anno avvio attività nel Paese: 2000
Operatori espatriati nel 2020: 0

Eritrea

Siamo presenti in Eritrea dal 2000, dopo un lungo periodo di inattività dovuto alle condizioni socio-politiche del Paese, abbiamo recentemente ripreso la nostra progettazione collaborando prevalentemente con i Salesiani.

Per alcuni anni, infatti, la nostra operatività è stata limitata solo al SaM (Sostegno alle Missioni), tuttavia grazie al supporto dei partner locali riusciamo a portare avanti le attività previste dai progetti tramite attività di monitoraggio e supporto tecnico. Recentemente abbiamo attivato una nuova e fruttuosa collaborazione con le uniche ONG italiane attive nel Paese (NEXUS, PROSUD e ISCOS).

La partnership operativa con i Salesiani ha favorito e promosso la realizzazione di interventi puntuali ed altamente pertinenti alle reali esigenze della popolazione locale; questi sono incentrati sulla formazione e l’incremento di opportunità lavorative, in modo da migliorare le condizioni di vulnerabilità nelle quali versa la maggior parte dei giovani e adulti.

Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti settori d’intervento:

1. Educazione, formazione e inserimento socioprofessionale

Collaborando con la scuola professionale Don Bosco Technical School di Dekemhare, l’obiettivo che perseguiamo nel Paese è quello di migliorare le condizioni di vita dei giovani eritrei attraverso l’incremento delle opportunità educative e lavorative, contribuendo in tal modo a contrastare anche la migrazione irregolare.

In quest’ottica, abbiamo focalizzato il nostro lavoro sulla definizione dei curricula di studio, in linea con le esigenze di mercato, e sulla formazione degli insegnanti sia come formazione continua (life long learning) in nuove tecnologie, sia in materie specifiche quali meccanica d’auto, edilizia, meccanica generale, elettricità ed energia solare. Gli stessi training sono offerti e disponibili anche per gli studenti insieme a percorsi pilota di transizione scuola-lavoro. Anche durante la pandemia da Codiv-19 nella scuola di Dekhmere i corsi pedagogici non stati interrotti ma il personale locale è stato impiegato per portare avanti le attività previste nei progetti.

Il nostro impegno è poi rivolto al miglioramento delle strutture educative, nello specifico alla ristrutturazione dei dormitori femminili con l’obiettivo di aumentare e promuovere l’accesso scolastico delle ragazze vulnerabili, e al miglioramento della qualità dell’educazione, attraverso fornitura di materiali ed attrezzature in linea con le tecnologie più moderna.

 

2. Ambiente

Siamo attivi anche nel settore idrico-sanitario da quando è emerso nei villaggi nei pressi di Dekhmere,ove è presente la principale comunità salesiana), il bisogno urgente di una risposta in questo ambito. Il progetto portato avanti in collaborazione con Acqua per la Vita Onlus nel villaggio di Asetha, si inserisce in questo contesto, prefiggendosi  come obiettivo il miglioramento dell’accesso all’acqua e delle condizioni igienico sanitarie nel villaggio di Asetah.

Obiettivi futuri

Il nostro obiettivo per gli anni futuri è quello di consolidare la progettazione nel Paese nell’ambito della formazione professionale e dell’inserimento nel mondo del lavoro, continuando a portare avanti le attività al fianco dei Salesiani Don Bosco e congiuntamente alle altre ONG Italiane attive in Eritrea Vorremmo, inoltre, estendere le nostre attività di formazione alle scuole governative, in un’ottica di collaborazione con le strutture pubbliche del Governo.

Infine, proseguiremo le attività relative ai progetti di emergenza nel settore idrico sanitario nella regione di Dekhmere.

Scheda Eritrea - Bilancio Sociale 2021

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Protection

Donor & Partner