Salta al contenuto principale
Capitale: Luanda
Anno avvio attività nel Paese: 1991
Anno riconoscimento governativo: 2001
Operatori espatriati nel 2024: 3
Volontari in servizio civile: 4

Angola

Il VIS è presente nel Paese dal 1991, cooperando principalmente nell’area di Luanda e nelle zone limitrofe alla capitale portando avanti progetti grazie ai finanziamenti della Commissione Europea e della CEI 8x1000.

Grazie a finanziamenti pubblici e privati il VIS è intervenuto nei seguenti settori di intervento:

1. Formazione e inserimento professionale

Nel 2024 è continuata l’implementazione del progetto “Cabinda Integrated Project” in partenariato con i Salesiani di Don Bosco e con la ONG World Vision, supportato con risorse provenienti da donatori privati. L’iniziativa ha come principale obiettivo di promuovere lo sviluppo delle comunità vulnerabili della provincia di Cabinda, che verrà allestito e inaugurato nel corso del 2025. 

2. Protection

Nel 2024 è continuata l’implementazione della terza fase del programma “La strada per la vita”, realizzato in partenariato con i Salesiani dal 2009, supportata da risorse provenienti dalla CEI 8x1000, da donatori privati e dal SAD continuando con azioni di capacity building delle autorità locali e delle OSC, promuovendo il dialogo, la partecipazione e l’inclusione delle OSC angolane e dei titolari dei diritti nelle politiche e nei programmi nazionali di protezione delle bambine e dei bambini in situazione di strada. 

Il VIS, in partenariato con i Salesiani, la ONG UMMI e l’Opera Divina Provvidenza di Luanda, ha presentato e ottenuto l’approvazione dall’Unione Europea del progetto “NutriAção!” intervento finalizzato a supportare misure di protezione sociale e sanitaria per migliorare la nutrizione materno-infantile a Luanda, Luena e Benguela avviato ad inizio 2024. Tale intervento è sostenuto anche dalla Fondazione BAI (Banca angolana di investimento), grazie alla quale nel 2025 verranno rafforzate le specifiche necessità nell’area remota di Luena. 

3. Rafforzamento attori della società civile

Nel corso dell’anno è stato presentato ed approvato dall’EU un nuovo intervento pluriennale in continuità con il progetto “Il futuro è nelle nostre mani” dal titolo “Nossa Voz” con l’obiettivo di continuare a sostenere la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo del Paese, ampliando il raggio di azione e coinvolgendo nuovi partner locali ad integrazione delle competenze in ambito di bilancio partecipativo. L’intervento verrà avviato nel corso del 2025. 

 

Scheda al bilancio sociale 2023

Priorità tematico settoriali ed Emergenza

Formazione e inserimento professionale
Protection
Rafforzamento attori della società civile

Donor & Partner