R.D.Congo
ll VIS è presente nel Paese dal 2002, lavorando a Goma e Shasha nel Nord Kivu, a Nyangoma in Sud Kivu e a Mbuji Mayi nel Kasai Orientale, zone di guerre decennali con effetti disastrosi su sicurezza, istruzione, diritti umani, salute e cibo. La situazione nel Nord Kivu ha continuato a deteriorarsi per tutto il 2024, cambiato lo scenario dell'intervento umanitario in questa regione, con un drammatico peggioramento dei casi di violazione e abuso, soprattutto nei confronti delle donne.
La recrudescenza dell’emergenza ha portato il VIS a dedicare parte del tempo alla ricerca di risorse per rispondere ai nuovi bisogni umanitari anche per tutto il 2024 e ha visto VIS e Salesiani di Don Bosco uniti per rispondere ai bisogni delle popolazioni sfollate, sia quelle ospitate sui terreni dei Salesiani, sia attraverso interventi più mirati come la formazione nella fabbricazione di sapone per donne sfollate.
Grazie a finanziamenti pubblici e privati il VIS è intervenuto nei seguenti Settori d’intervento
1. Formazione e inserimento Professionale
Dal 2013 il VIS ha allargato il suo raggio d’azione anche al Kasai Orientale, precisamente a Mbuji-Mayi in supporto della comunità salesiana locale. Nel corso del 2023 si è consolidata la collaborazione con il BPD (Bureau de Planification et de Développement AFC-Est) attraverso la realizzazione di diversi progetti sia agricoli che di formazione professionale. Nel 2024 la relazioni di collaborazione con il BPD si è ulteriormente rafforzata e consolidata.
Si è inoltre aperta la sezione di formazione professionale di corta durata a favore di giovani al di fuori del sistema scolastico. Inoltre, si è cercato di appoggiare le attività economiche del Centro Don Bosco Ngangi con l’apertura di un punto di ristorazione e la costruzione di uno spazio vendita dei prodotti realizzati dalle donne del Centro Margherita.
2. Protection
Per il settore Protection si sono realizzati interventi nel campo rifugiati del Centro Don Bosco Ngangi a favore dei minori e nella casa di accoglienza Ushindi attraverso il sostegno alimentare e psico-sociale. Per tutto il 2024 sono continuate le azioni di sensibilizzazione alla popolazione sulle disparità di genere, sull’ambiente in collaborazione con la Fondazione Virunga Parc, e su tematiche legate alla salute.
3. Rafforzamento attori della società civile
Sono state sempre centrali per il VIS i rapporti con le istituzioni, soprattutto con la DIVAS con la quale abbiamo rinforzato le conoscenze formative degli assistenti sociali della DIVAS, delle RECOPE (reti comunitarie per la protezione dei minori) e di leaders comunitari. Per quanto concerne l’aspetto di supporto psico-sociale e gestione del trauma, le nuove attività artistiche avviate da ormai qualche anno come l'arte della parola/SLAM, il teatro, la musica e la tecnica CAPACITAR sono state riproposte in quanto metodi efficaci per la gestione del trauma e lo sviluppo creativo delle persone coinvolte.