Salta al contenuto principale

Genova, il VIS celebra il 150esimo anniversario della prima spedizione salesiana

Si sono svolte ieri a Genova le celebrazioni per il 150° anniversario della prima Spedizione Missionaria Salesiana. È dal capoluogo ligure, infatti, che partirono i primi dieci figli di Don Bosco diretti in Argentina.

La presidente del VIS, Michela Vallarino, ha partecipato alla cerimonia insieme al Rettor Maggiore dei Salesiani don Fabio Attard, alla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Chiara Cazzuola, ai Salesiani della Spedizione missionaria di quest'anno (la 156°) e a tantissime persone provenienti da varie città.

Sono stati accolti dal Direttore dell'Opera di Sampierdarena, don Sergio Pellini e dai ragazzi e ragazze che frequentano l'Opera, che hanno sfilato con le bandiere dei tanti Paesi di loro provenienza. Alla presenza delle autorità cittadine c'è stato lo svelamento di una lapide commemorativa al Porto Antico e successivamente, alla presenza anche dell'arcivescovo di Genova, Monsignor Marco Tasca, l’inaugurazione del Museo delle Spedizioni Missionarie, curato da don Francesco De Ruvo e dall’architetta Valentina Calabrese.

Al centro di tutto la santa Messa, nell'ambito della quale don Fabio ha invitato i presenti a farsi interrogare dal coraggio e dall'amore di questi primi missionari che hanno seguito un sogno invitando tutti a chiedersi cosa dice oggi questo a noi e alle nostre vite.

“Lo slogan di questo anniversario ‘Ringraziare, ripensare, rilanciare’ – afferma Michela Vallarino – è lo stimolo con cui anche noi del VIS stiamo vivendo la fase di trasformazione in fondazione di partecipazione, alla vigilia del 40° anniversario della costituzione della nostra ONG che anche ha preso ispirazione da quel gesto iniziale di coraggio e di amore”.