Salta al contenuto principale

Sicurezza e sostenibilità sulle sponde del Lago di Scutari in Albania

Nelle aree di Malësi e Madhe e Zogaj (Scutari) in Albania, oltre 100 pescatori locali hanno beneficiato della consegna di attrezzature di lavoro e dispositivi di sicurezza - tra cui giubbotti salvagente - con l’obiettivo di migliorare le condizioni di pesca e la sicurezza durante le attività quotidiane sul lago.

L’iniziativa è stata realizzata grazie a due progetti comunitari finanziati tramite il Fondo di Dotazione Comunitaria (FDC) del progetto “Laghi d’Albania”, implementato da COSV e VIS in Albania, con il finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Queste azioni mirano a rafforzare le condizioni di lavoro dei pescatori, promuovere pratiche di pesca sostenibile e valorizzare un’attività tradizionale che, oltre a rappresentare una fonte di reddito per molte famiglie, sta diventando sempre più anche un’attrazione per i visitatori del posto.

La pesca tradizionale continua infatti a essere una risorsa economica essenziale per le comunità lungo le sponde del lago di Scutari e nel suo piccolo porta avanti una lotta silenziosa alla vita lacustre, opponendosi alla pesca di frodo con elettricità e dinamite che ancora si verifica in alcune aree del vasto lago, depauperando la delicata e preziosa biodiversità locale. Tuttavia, la mancanza di strumenti adeguati e le condizioni di lavoro difficili hanno reso questa pratica sempre più fragile e poco apprezzata dalle giovani generazioni.

Attraverso il sostegno offerto, il progetto “Laghi d’Albania” contribuisce concretamente al rafforzamento economico delle comunità locali, alla tutela della biodiversità del lago e alla promozione di un turismo responsabile e inclusivo.

Per un lago più sicuro e per un futuro più sostenibile per le famiglie dei pescatori.