Salta al contenuto principale
PROGETTO

Tigray, concluso il progetto di assistenza umanitaria e supporto psicologico

Si è ufficialmente concluso il progetto “Assistenza umanitaria e cura del trauma per le popolazioni colpite dalla guerra nella regione del Tigray” finanziato dagli Enti Salesiani italiani ed elvetici attivi nel settore della solidarietà internazionale di cui, oltre al VIS, fanno parte Fondazione Don Bosco nel Mondo, Fondazione Opera Don Bosco onlus, Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo, Missioni Don Bosco. L'intervento è stato avviato in Etiopia il 1° gennaio 2024 e realizzato nei centri salesiani di Mekelle, Adigrat, Adwa e Shire.

L’iniziativa, coordinata dai Salesiani di Don Bosco, ha fornito aiuti alimentari, sostegno nutrizionale e supporto psicosociale a migliaia di famiglie vulnerabili, tra cui sfollati interni, donne capofamiglia, bambini, anziani e persone in condizione di disabilità.

Nel corso del progetto sono state effettuate quattro grandi distribuzioni di cibo e alimenti, raggiungendo oltre 2.500 famiglie con farine, olio, riso e integratori per madri e bambini sotto i cinque anni. Un sistema di monitoraggio post-distribuzione ha confermato l’efficacia degli interventi, pur evidenziando il desiderio di alcuni destinatari di ricevere anche generi alimentari tradizionali o assistenza in denaro.

Parallelamente, sono state istituite unità di ascolto in tutti i centri, con personale formato tramite un Training of Trainers sulla gestione del trauma e sul supporto psicologico di base. Questi spazi offrono oggi consulenza individuale e di gruppo, visite domiciliari e materiale informativo, gettando le basi per un sistema strutturato di assistenza psicologica comunitaria.

La conclusione del progetto di assistenza umanitaria e supporto psicologico nel Tigray segna un importante passo avanti nella promozione della resilienza e della ripresa delle comunità colpite dal conflitto. La comunità salesiana continuerà a lavorare per garantire che le comunità locali abbiano accesso a servizi essenziali e supporto psicologico, contribuendo così alla costruzione di un futuro più stabile e sicuro per le generazioni future.