“C’era una volta ...” – gli alunni delle scuole primarie raccontano i Laghi d’Albania attraverso favole e illustrazioni
Nel mese di febbraio, nei territori dei laghi di Pogradec e Scutari in Albania, è stato lanciato un concorso di scrittura creativa rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie. L'iniziativa, parte del progetto "Laghi d'Albania" finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mirava a promuovere il legame di bambini e bambine con il proprio territorio, stimolando la fantasia e la consapevolezza ambientale.
Il concorso, aperto per un mese, ha invitato i partecipanti a presentare favole originali – singolarmente o in gruppo – che parlassero del proprio territorio, stimolando la creatività e il legame con la natura. Sono stati coinvolti oltre 800 bambini e bambine che hanno inviato 162 racconti ricchi di originalità e un pizzico di magia.
Dopo un attento processo di valutazione da parte di una giuria di esperti, coordinata da Kallipolis (partner italiano di progetto), sono state selezionate due storie vincitrici.
● La prima è ambientata nella zona di Pogradec e si ispira alla figura leggendaria della regina Teuta, celebrando la ricchezza naturale e culturale del paesaggio.
● La seconda, ambientata sulle sponde del Lago di Scutari nell’area nord dell’Albania, riflette sulla bellezza e la fragilità dell’ecosistema lacustre, minacciato dalle attività umane. Invita anche a riflettere sul ruolo di ciascuno nella sua tutela, in vista delle generazioni future.
Tutte le storie si sono distinte per creatività e profondità narrativa, raccontando mondi magici e toccanti, che parlano del territorio, della natura e dell’importanza di proteggerla.
Nell’area di Scutari (nord dell’Albania), area di riferimento del VIS, il concorso ha coinvolto oltre 400 alunni delle scuole primarie e delle case famiglia di Scutari e Malësi e Madhe. Di questi, oltre 100 hanno partecipato attivamente, individualmente o in gruppo, presentando 74 favole originali. I racconti sono stati sviluppati con il sostegno di insegnanti, genitori e tutor.
Sempre per l’area di Scutari la giuria, composta da esperti italiani in collaborazione con l’associazione Kallipolis, ha selezionato i seguenti vincitori: ·
1° posto: “Il Lago delle Stelle”, scritto dai bambini della Casa Famiglia di Scutari ·
2° posto: “C’era una volta nel lago di Scutari”, di Leonida Celaj (Rrapsh) ·
3° posto: “Il pesce d’argento”, di Algjervisento Broqinga (Pjetroshan)
Il passo successivo c’è stato nel mese di aprile quando si sono svolti due workshop a cui hanno partecipato le due favole vincitrici del concorso e ognuna nel proprio territorio. Un workshop si è tenuto, infatti, a Pogradec e l’altro a Scutari. Durante i laboratori creativi, le storie selezionate sono state trasformate in due graphic novel.
Nel corso dei workshop, che a Scutari si è tenuto presso il Centro Donna “Passi Leggeri”, sono stati ricreati gli ambienti e i personaggi e, con il supporto di un illustratore professionista, le piccole e i piccoli creativi hanno dato forma al racconto. Il racconto vincitore, Il Lago delle Stelle, è stato trasformato in una graphic novel, grazie all’immaginazione dei piccoli autori, che hanno costruito personaggi e ambientazioni nel corso del workshop. La storia “Il Lago delle Stelle” è consultabile a questo link.
Il progetto “Laghi d’Albania” continua così a dimostrare come l’educazione ambientale e l’espressione creativa possano unirsi per costruire una nuova generazione di cittadini consapevoli e custodi del proprio patrimonio naturale e culturale.
Ringraziamo di cuore tutti i piccoli scrittori per il loro contributo.