Salta al contenuto principale

Il VIS riceve il premio Vinovisioni 2026 per il progetto a sostegno della produzione vinicola in Palestina

Sabato 8 Novembre il VIS ha ottenuto il premio Vinovisioni 2026, conferito dall’Associazione Vini Buoni D’Italia nell’ambito della 34a edizione del Merano Wine Festival, per il suo progetto di sostegno alla Cantina di Cremisan a Betlemme, promosso grazie alla campagna Territori diVini.

Questo premio, istituito dalla guida del Touring Club, è un importante riconoscimento per la coraggiosa opera dei Salesiani in Cisgiordania e del loro sostegno alla produzione del vino palestinese Cremisan, vino che prende il nome dalla collina in Terra Santa in cui i Salesiani, nel 1896, avviarono un progetto sociale di coltivazione di viti e realizzazione di vini. La produzione del Cremisan è da sempre legata alla promozione della pace ed all’abbattimento dei muri che dividono una terra martoriata dai conflitti.

Il premio riconosce i valori della sostenibilità e giustizia sociale, alla base dell’azione del VIS in Cisgiordania, e l’importanza della ricerca e dell’innovazione legati alla produzione vinicola della Cantina Cremisan, qualità che hanno permesso al vino di essere apprezzato anche nel mercato internazionale.

Grazie al supporto del VIS e alla collaborazione di partner tecnici e sostenitori, il vino di produzione autoctona palestinese è riuscito a raggiungere alti livelli di eccellenza qualitativa, diffondendosi anche nel mercato internazionale.

Durante l’evento di premiazione dell’ 8 Novembre e del Merano Wine Festival, tenutosi dal 7 al 10 novembre, è stato possibile assaggiare i vini prodotti da 4 vitigni autoctoni palestinesi: Baladi, Dabouki, Hamdani e Jandali.

Con la Campagna Territori DiVini il VIS promuove la Cantina di Cremisan e le attività dei Salesiani in Palestina, organizzando sul territorio nazionale eventi enogastronomici solidali, volti a promuovere i vini autoctoni di Cremisan, a raccontare il progetto e a far conoscere la complessa situazione del popolo palestinese.